Come fare ricerche efficaci con l'AI: guida allo studio parte 2
Scopri come usare l'intelligenza artificiale come assistente di ricerca personale per organizzare informazioni, scomporre concetti complessi e applicare tecniche di studio avanzate.
Ogni sabato la newsletter di IA per tutti ti fornisce tutorial, news, rubriche e prompt per aumentare la tua produttività con l’intelligenza artificiale e restare competitivo/a. Iscriviti gratis e ricevi subito 260 prompt selezionati da copiare nelle tue AI preferite. Siamo già più di 5200!
Questa settimana scoprirai come potenziare gratis ChatGPT con strategie semplici ma efficaci e come creare siti e app direttamente sul tuo PC sfruttando Dyad. Ti guiderò nell'arte del Prompt Design con una raccolta di tecniche pratiche e 10 prompt pronti all'uso per creare discorsi coinvolgenti in ogni contesto.
Nel frattempo, Visa lancia un sistema che permette all'intelligenza artificiale di fare acquisti al posto tuo, Sam Altman (CEO di OpenAI) presenta Orb Mini - un dispositivo che scansiona l'iride per distinguere umani da AI, mentre l'università di Zurigo ha dimostrato che i chatbot sono sei volte più persuasivi degli esseri umani in un controverso esperimento su Reddit.
E Google? Non resta a guardare: rivoluziona l'editing fotografico con Gemini e trasforma NotebookLM in un creatore di podcast in ben 76 lingue, italiano incluso (era ora ma… c’è qualche limitazione).
Pronto a esplorare insieme queste novità? Iniziamo!
🎁 Iscriviti gratis alla newsletter e ricevi subito 260 prompt
Accedi subito a tutti i prompt selezionati e ricevi tutte le nuove newsletter.
Rendi ChatGPT 10 volte più potente gratis!
Tre strategie semplici e gratuite che trasformeranno ChatGPT in un assistente affidabile e competitivo con le funzionalità degli abbonamenti a pagamento.
L’AI che crea siti e app gratis sul tuo PC
Con Dyad Sh può sfruttare i migliori modelli AI direttamente sul tuo dispositivo per creare app e siti web usando il linguaggio naturale.
Scrivi prompt perfetti per ChatGPT!
Abbiamo condiviso gratis la prima puntata del nostro corso dedicato al Prompt Design: l’arte di scrivere istruzioni realmente efficaci per le AI generative.
✍️ 10 prompt per discorsi coinvolgenti
Vediamo come sfruttare le intelligenze artificiali per scrivere testi accattivanti per social network, email, newsletter, FAQ e siti web.
Prompt 1: Discorso motivazionale con struttura chiara
"Fingi di essere un esperto speechwriter. Aiutami a sviluppare un discorso motivazionale di [INSERISCI DURATA] sul tema '[INSERISCI TEMA]' per un pubblico di '[INSERISCI TIPO DI PUBBLICO]'. Il discorso deve: 1) iniziare con un aneddoto personale o una domanda provocatoria che stabilisca immediatamente una connessione emotiva, 2) presentare una tesi centrale potente che rappresenti la mia prospettiva unica sull'argomento, 3) sviluppare 3 punti chiave, ciascuno supportato da esempi concreti, metafore memorabili o storie brevi, 4) affrontare potenziali obiezioni o prospettive alternative in modo rispettoso, e 5) concludere con un richiamo all'azione ispirazionale che lasci il pubblico energizzato e determinato. Per ogni sezione, suggerisci anche possibili pause, variazioni di tono o elementi di linguaggio del corpo."
Consigli:
Specifica eventuali aneddoti personali o esperienze che vorresti includere
Indica se ci sono citazioni o riferimenti specifici da incorporare
Menziona il tono generale desiderato (ispirazionale, riflessivo, provocatorio, ecc.)
Scenari utili:
Ideale per discorsi di apertura o chiusura di eventi
Utile per presentazioni che richiedono ispirazione e motivazione
Prompt 2: Presentazione aziendale strutturata
"Agisci come un consulente di comunicazione aziendale. Aiutami a strutturare una presentazione professionale di [INSERISCI DURATA] sul tema '[INSERISCI ARGOMENTO]' per '[INSERISCI OCCASIONE/PUBBLICO]'. La presentazione deve: 1) iniziare con un executive summary impattante che delinei il problema, la soluzione e il valore proposto in meno di 60 secondi, 2) presentare dati e analisi convincenti organizzati in una narrativa logica che supporti la tesi principale, 3) includere 2-3 case study o esempi reali che dimostrino successo o applicabilità pratica, 4) anticipare e rispondere alle domande più probabili o alle preoccupazioni del pubblico, e 5) concludere con prossimi passi chiari e una call-to-action specifica. Suggerisci anche i momenti ideali per introdurre elementi visivi e quali tipi di visualizzazioni sarebbero più efficaci per ogni sezione."
Consigli:
Specifica gli obiettivi principali della presentazione (informare, persuadere, vendere, ecc.)
Indica i dati chiave o i punti di forza da enfatizzare
Menziona eventuali vincoli o aspettative specifiche del contesto
Scenari utili:
Perfetto per presentazioni executive o pitch aziendali
Utile per report di progetto o presentazioni strategiche
Prompt 3: Lezione accademica strutturata
"Fingi di essere un docente molto abile nella creazione di lezioni coinvolgenti. Aiutami a strutturare una lezione di [INSERISCI DURATA] su '[INSERISCI ARGOMENTO/CONCETTO]' per studenti di livello '[INSERISCI LIVELLO: ELEMENTARE/MEDIO/UNIVERSITARIO/ECC.]'. La lezione deve: 1) iniziare con un'attività di apertura coinvolgente che attivi le conoscenze pregresse e stimoli la curiosità, 2) presentare i concetti chiave in ordine logico, dal semplice al complesso, con definizioni chiare e collegamenti a conoscenze esistenti, 3) includere almeno 2 esempi diversi ed esercizi pratici per ogni concetto importante, adattati a diversi stili di apprendimento, 4) incorporare momenti di verifica della comprensione distribuiti strategicamente, e 5) concludere con un'attività di sintesi che consolidi l'apprendimento e prepari per la lezione successiva. Fornisci anche suggerimenti su come gestire domande difficili e misconcezioni comuni."
Consigli:
Specifica gli obiettivi di apprendimento specifici della lezione
Indica eventuali risorse o materiali disponibili da utilizzare
Menziona le conoscenze pregresse attese e potenziali lacune
Scenari utili:
Ideale per insegnanti e professori che preparano nuove lezioni
Utile per formatori aziendali che sviluppano moduli di training
🎁 Come ricevere gli altri prompt?
Collegati con me su LinkedIn e scrivimi “discorso” o un commento sulla newsletter.
💡 Su Linkedin condivido prompt, tutorial e risorse utili gratis per aumentare la tua produttività con l’intelligenza artificiale e restare competitivo.
AI pratica per lo studio - pt2 - Ricerche efficaci e comprensione profonda
Ciao e bentornato alla seconda puntata di "AI in pratica per lo studio"! Dopo aver esplorato come pianificare il tuo studio in modo intelligente, oggi ci focalizziamo su come usare l'intelligenza artificiale per ricerche efficaci e comprensione profonda.
L'AI come assistente di ricerca personale
Le ricerche accademiche richiedono tempo, metodo e capacità di filtrare l'essenziale. L'AI può trasformare questo processo da frustrante a straordinariamente produttivo.
Come strutturare ricerche efficaci con l'AI
Prova questo prompt con Perplexity, ChatGPT o Gemini. Attiva la funzionalità “Deep Research” decine di fonti in più nei tuoi report.
"Aiutami a condurre una ricerca su [argomento specifico]. Vorrei: Un'analisi delle principali sottocategorie dell'argomento3-5 domande chiave che la ricerca dovrebbe affrontare Una lista di 5-7 fonti potenzialmente utili (libri, articoli, database) Suggerimenti su come strutturare la ricerca in fasi progressive. Consigli su come evitare i pregiudizi cognitivi più comuni su questo tema"
Esempio concreto:
Aiutami a condurre una ricerca sull'impatto dei social media sullo sviluppo cognitivo degli adolescenti. Vorrei:
1. Un'analisi delle principali sottocategorie dell'argomento
2. 3-5 domande chiave che la ricerca dovrebbe affrontare
3. Una lista di 5-7 fonti potenzialmente utili (libri, articoli, database)
4. Suggerimenti su come strutturare la ricerca in fasi progressive
5. Consigli su come evitare i pregiudizi cognitivi più comuni su questo tema
Da informazioni grezze a conoscenza strutturata
Una volta raccolto il materiale, l'AI può aiutarti a organizzarlo in modo coerente:
Ho raccolto queste informazioni su [argomento]: [incolla il testo o gli appunti] Aiutami a: 1. Identificare i concetti chiave e organizzarli in categorie logiche 2. Creare una mappa concettuale che mostri le relazioni tra questi concetti 3. Evidenziare eventuali lacune nella mia ricerca 4. Suggerire direzioni per approfondimenti mirati
L'AI come tutor personale per concetti difficili
Quando ti trovi di fronte a concetti ostici, l'AI può diventare un tutor paziente che adatta le spiegazioni al tuo livello.
Scomporre concetti complessi
"Non comprendo bene il concetto di [concetto complesso]. Spiegamelo utilizzando: 1. Una definizione semplificata; 2. Un'analogia con qualcosa di familiare; 3. Un esempio pratico o caso di studio; 4. Una visualizzazione o schema mentale; 5. Una progressione di complessità crescente, partendo dalle basi"
Esempio concreto:
Non comprendo bene il concetto di derivata in calcolo. Spiegamelo utilizzando:
1. Una definizione semplificata
2. Un'analogia con qualcosa di familiare
3. Un esempio pratico o caso di studio
4. Una visualizzazione o schema mentale
5. Una progressione di complessità crescente, partendo dalle basi
Superare i blocchi di apprendimento
Quando ti senti bloccato su un argomento specifico, prova questo approccio:
"Sono bloccato su [concetto/problema specifico]. I miei punti di confusione sono: [elenca specifiche difficoltà]. Aiutami a superare questo blocco: 1. Identifica potenziali lacune nelle mie conoscenze prerequisite; 2. Offri 3 diversi approcci per comprendere il concetto; 3. Suggerisci esercizi progressivi che mi aiutino a consolidare la comprensione; 4. Proponi risorse alternative (video, articoli, libri) che spieghino questo concetto in modi diversi"
Tecniche di studio avanzate con l'AI
Il metodo Feynman potenziato dall'AI
Il metodo Feynman - spiegare un concetto in termini semplici - è uno dei più efficaci per l'apprendimento. L'AI può aiutarti a padroneggiarlo:
"Voglio applicare il metodo Feynman per comprendere meglio [argomento]. Ecco la mia spiegazione attuale: [inserisci la tua spiegazione del concetto]
Per favore: 1. Identifica eventuali termini tecnici che ho usato senza spiegarli; 2. Suggerisci modi per semplificare ulteriormente il linguaggio; 3. Proponi analogie o metafore che rendano il concetto più accessibile; 4. Evidenzia eventuali lacune nella mia comprensione; 5. Offri una versione migliorata della spiegazione in termini semplici"
Creare scenari di apprendimento attivo
L'apprendimento attivo è più efficace di quello passivo. Chiedi all'AI di creare scenari che mettano alla prova la tua comprensione:
"Per [argomento], crea 3 scenari che mi obblighino ad applicare attivamente ciò che ho studiato: 1. Un problema realistico che richieda l'applicazione di questi concetti; 2. Un caso studio che presenti una situazione complessa con molteplici variabili; 3. Un esercizio di tipo "cosa succederebbe se..." che esplori le conseguenze di diverse azioni o decisioni.
Per ciascuno scenario, fornisci: La situazione iniziale; Le domande a cui rispondere; Suggerimenti per iniziare l'analisi e come verificare se la mia soluzione è valida”.
Usare l'AI per creare connessioni interdisciplinari
Una delle sfide più grandi nello studio è collegare concetti tra discipline diverse. L'AI può aiutarti a creare queste connessioni:
"Sto studiando [argomento 1] in [disciplina 1] e [argomento 2] in [disciplina 2]. Aiutami a: 1. Identificare concetti o principi comuni tra questi argomenti; 2. Spiegare come le conoscenze di una disciplina possano arricchire la comprensione dell'altra; 3. Suggerire un approccio interdisciplinare per studiare entrambi gli argomenti; 4. Proporre un progetto o esercizio che integri elementi di entrambe le discipline"
Esempio concreto:
Sto studiando la teoria evolutiva in biologia e i modelli di cambiamento sociale in sociologia. Aiutami a:
1. Identificare concetti o principi comuni tra questi argomenti
2. Spiegare come le conoscenze di una disciplina possano arricchire la comprensione dell'altra
3. Suggerire un approccio interdisciplinare per studiare entrambi gli argomenti
4. Proporre un progetto o esercizio che integri elementi di entrambe le discipline
L'importanza della verifica e del pensiero critico
Ricorda sempre che l'AI, per quanto potente, non sostituisce il pensiero critico. Ecco una pratica virtuosa:
"Ho ottenuto queste informazioni dall'AI su [argomento]: [inserisci le informazioni]
Aiutami a: 1. Identificare quali affermazioni necessitano di verifica; 2. Suggerire fonti autorevoli per verificare queste informazioni; 3. Evidenziare potenziali bias o limitazioni in queste spiegazioni; 4. Formulare domande critiche che dovrei pormi su queste informazioni"
Nella prossima puntata
Esploreremo come utilizzare l'intelligenza artificiale per prepararti efficacemente agli esami, con tecniche di memorizzazione, strategie per gestire lo stress da esame e metodi per ottimizzare le performance durante le verifiche. Ti mostreremo come trasformare l'AI in un coach personale che ti aiuta a superare le sfide più complesse del tuo percorso di studi.
Clicca sul link in basso per scoprire di più sul nostro corso completo dedicato allo studio efficace con l’intelligenza artificiale.
Come imparare qualsiasi cosa con l'AI: da 3 mesi a 2 settimane
Diventa esperto di Prompt Design
Recupera le undici puntate della rubrica sul prompt design: “Da zero a Prompt Designer”
Pt 2 - Ridurre l’ambiguità
Pt 3 - I formattatori
Pt 4 - La fase di test
Pt 8 - Gestione di prompt complessi
Pt 10 - Prompt per storie memorabili
Pt 11 - Prompt per contenuti sonori e video di grande impatto
Dalla nostra community di Pionieri e Pioniere
Ogni settimana raccogliamo i migliori approfondimenti, tutorial, guide pratiche e casi d’uso dei nostri iscritti all’Avamposto dei Pionieri. Cliccando in basso puoi leggere il contenuto gratuito della settimana.
Antonio Graziano, SEO, SEM ed esperto di automazioni, CRM e AI, riflette sull’impatto dell’intelligenza artificiale per la nostra creatività e condivide 3 consigli pratici per sfruttare al massimo per i tuoi progetti creativi.
L’AI migliora davvero la tua creatività?
Vi siete mai chiesti se l’AI non stia cambiando il vostro modo di essere, pensare e agire prima ancora che il vostro modo di lavorare?
Ho pensato a questi risvolti “umanistici” con grande intensità nell’ultimo periodo e nel documentarmi ho scoperto che molti studiosi (da formatori a ricercatori e psicologi) stanno valutando gli impatti dell’AI sulla mente umana.
Senza alcuno scopo scientifico, ma con l’intento di aprire un dibattito, vi invito a fare un esercizio: ripensate all’AI come lo specchio di voi stessi.
Uno specchio che riflette non solo ciò che potete fare, ma chi siete quando “collaborate” con il vostro io interiore e con gli altri.
Lo scopo di questo esercizio sarà capire se l’AI sta migliorando davvero il vostro processo creativo o se invece sta rischiando di appiattirlo. Iniziamo questo percorso.
Il punto di partenza: lo studio sulla produttività
Nel settembre 2023, un gruppo di esperti della Harvard Business School assieme a Boston Consulting Group ha condotto una sfida tra 758 consulenti che potevano utilizzare l’AI e un gruppo di controllo che lavorava “old-style” senza AI.
Ai 2 gruppi sono stati sottoposti esperimenti randomizzati per misurare l’impatto di ChatGPT su task complessi tipici della consulenza strategica. Ha vinto il gruppo che lavorava con AI e i risultati sono stati sbalorditivi:
+12.2 % di task completati
-25.1 % di tempo impiegato
+40 % di qualità riconosciuta
Questo studio ha definito il concetto di “jagged technological frontier”: l’AI eccelle in alcune mansioni e fatica in altre, ma soprattutto ha dimostrato il potenziale trasformativo di un’interazione vera tra uomo e macchina, capace di superare di gran lunga la mera automazione.
“Bene Antonio…hai trovato la soluzione. L’AI è uno strumento che migliora l’essere umano! “
Tutt’altro…è un pò più complesso di così.
Guide premium settimanali dei Pionieri/e disponibili nell’Avamposto
Bestiario degli LLM (che AI scegliere?): Luigi Lepore, studente di biotech e appassionato di filosofia, ci fornisce la sua classifica (meglio un bestiario curato e pratico 😁) dei migliori modelli di intelligenza artificiale ordinati per casi d’uso.
Cos’è l’intelligenza artificiale?: Antonio Colamaria, consulente fiscale con 20 anni di esperienza e creatore della piattaforma digitale Sportello Amico, ci porta a spasso tra i fondamentali che non puoi ignorare se vuoi lavorare con l’intelligenza artificiale.
Qwen 3: un salto quantico nell’open source: Severino Demiolini, esperto con 20 anni di esperienza in controllo di gestione, contabilità e compliance aziendale, ci introduce alle potenzialità del nuovo modello “aperto” di Alibaba che sfida i giganti di settore.
Come creare un video fantascientifico con Sora e Imovie: Giuseppe Strifezza, appassionato di produzioni multimediali con AI e programmazione assistita degli LLM, condivide il workflow per testare subito le grandi potenzialità dell’AI nella generazione video.
ChatGPT: bug a luci rosse
Un grave bug ha compromesso i sistemi di sicurezza di ChatGPT, consentendo la generazione di contenuti erotici anche per account di minorenni. L'inchiesta di TechCrunch ha rivelato che il chatbot forniva materiale esplicito e in alcuni casi incoraggiava richieste inappropriate. OpenAI ha ammesso il problema, definendolo un "bug" in violazione delle sue policy, e ha assicurato l'implementazione di una soluzione. La falla emerge in un momento delicato, con l'azienda impegnata nella promozione attiva del suo prodotto nelle scuole.
Da Visa l’AI che fa shopping per te
Visa presenta "Intelligent Commerce", sistema che permette all'intelligenza artificiale di effettuare acquisti per conto degli utenti attraverso collaborazioni con Anthropic e OpenAI. Contemporaneamente, Mastercard lancia "Agent Pay" per integrare pagamenti nelle conversazioni con IA. Intelligent Commerce utilizza carte predisposte per l'IA con credenziali criptate e preferenze personalizzabili, consentendo agli utenti di impostare limiti di spesa senza esporre i dati della carta. La novità segna il passaggio dall'e-commerce all'IA-commerce, con l'intelligenza artificiale che non solo consiglia ma acquista direttamente.
“L’AI 6 volte più persuasiva degli esseri umani”
Ricercatori dell'Università di Zurigo hanno condotto un esperimento non autorizzato su Reddit, utilizzando chatbot per partecipare a dibattiti su temi sensibili nella comunità r/changemyview. I bot hanno pubblicato oltre 1.700 commenti, impersonando identità come sopravvissuti a traumi e consulenti, analizzando anche le cronologie degli utenti per raccogliere dettagli personali. I risultati hanno mostrato che le risposte mirate dell'IA erano sei volte più persuasive della media dei commenti umani. Reddit ha annunciato azioni legali contro i ricercatori, mentre l'università ha interrotto la pubblicazione dei risultati.
Google vuole rivoluzionare l’editing fotografico
L'app Gemini di Google consentirà di modificare immagini, sia quelle generate dall'IA sia quelle già presenti sui dispositivi. La funzione permette cambiamenti di sfondo, sostituzione di oggetti, aggiunta di elementi creativi e sperimentazioni con colori e composizione. Per contrastare i deepfake (video o immagini manipolate), Google inserirà una filigrana invisibile su ogni creazione. La funzione sarà disponibile in oltre 45 lingue e il lancio avverrà gradualmente nelle prossime settimane.
Lo smartphone di Altman per riconoscere le AI
Tools for Humanity, co-fondata dal CEO di OpenAI Sam Altman, ha presentato Orb Mini, dispositivo portatile che scansiona l'iride per distinguere umani da intelligenze artificiali. Il progetto, ribattezzato World, nasce nel contesto blockchain per creare un identificatore digitale che certifichi l'umanità degli utenti. Il design è firmato da ex-Apple Thomas Meyerhoff e da Rich Heley. Dal 6 giugno sarà attivo il World Network in sei città statunitensi dove le persone potranno ottenere il loro ID digitale dopo la scansione oculare.
NotebookLM creerà podcast in italiano
Google potenzia NotebookLM, il suo quaderno digitale intelligente, con "Audio Overview" ora disponibile in 76 lingue, italiano incluso. La funzione trasforma appunti e documenti in brevi "podcast" condotti da presentatori virtuali, consentendo agli utenti di scegliere liberamente la lingua d'ascolto, indipendentemente dalla lingua originale dei documenti. Particolarmente utile in ambito scolastico, permette di ascoltare sintesi di materiali in lingue diverse mentre si è in movimento. In italiano il podcast ha durata inferiore a cinque minuti.
Alibaba irrompe tra i giganti AI (di nuovo)
Alibaba presenta Qwen 3, una serie di modelli di intelligenza artificiale open-source che sfidano i sistemi di Google e OpenAI. Le versioni vanno da 0,6 a 235 miliardi di parametri, con possibilità di passare dalla modalità "slow-thinking" a risposte rapide. Addestrato su 36 trilioni di token in 119 lingue, nei benchmark di programmazione ha superato GPT-4o mini e Gemini 2.5 Pro. Il lancio di questi modelli avanzati, disponibili pubblicamente, rafforza il trend delle alternative open-source che si avvicinano o superano i modelli proprietari chiusi.
Ecco perché ChatGPT era troppo servile
OpenAI ritira l'ultimo aggiornamento di ChatGPT che aveva reso l'assistente eccessivamente servile e pronto ad assecondare qualunque richiesta dell'utente. Il problema è nato dalla calibrazione dell'algoritmo sui feedback a breve termine degli utenti senza considerare l'evoluzione delle conversazioni. L'azienda ammette che le risposte erano "eccessivamente di supporto ma disoneste" e sta rivedendo tecniche di addestramento e prompt di sistema. In cantiere un sistema di feedback in tempo reale e la possibilità di scegliere tra diverse "personalità" di ChatGPT.
“La Cina sarà autonoma sull’AI”
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato l'autosufficienza nell'intelligenza artificiale come priorità nazionale, promettendo sostegno governativo per potenziare lo sviluppo di chip, software e talenti locali. L'iniziativa include maggiore protezione della proprietà intellettuale e finanziamenti per la ricerca. Il produttore cinese Huawei sta testando un nuovo chip avanzato come alternativa ai processori NVIDIA, attualmente limitati dalle restrizioni statunitensi. Circolano inoltre voci sul rilascio imminente di DeepSeek R2, con costi ridotti e utilizzo di chip Huawei.
L’AI di Amazon per sfidare ChatGPT e Google
Amazon lancia Nova Premier, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato. Disponibile sulla piattaforma cloud Bedrock, elabora testo, immagini e video. Può analizzare fino a 750.000 parole contemporaneamente, eccellendo nel recupero di informazioni e nella comprensione visiva. Nonostante ciò, presenta debolezze nella programmazione avanzata e nelle competenze scientifico-matematiche. Il modello costa 2,50 $ per milione di token in input e 12,50 $ per milione in output, ed è considerato strategico per Amazon come "insegnante" di modelli più piccoli.
Se vuoi aumentare la tua produttività con l’AI
Abbiamo creato una scuola di intelligenza artificiale per aiutarti a restare competitivo/a nel lavoro e nello studio. Ci trovi video corsi pratici sempre aggiornati da guardare quando vuoi, risorse da usare subito e una community di oltre 350 professionisti/e.
Con meno di 1€ al giorno ottieni:
16 corsi pratici costantemente aggiornati (video lezioni brevi da applicare subito)
Oltre 650 prompt testati pronti all'uso
Community riservata di 350+ professionisti che condividono strategie vincenti
Webinar live con esperti/e di settore che rispondono alle tue domande
Area newsletter curata da giornalisti professionisti
👉 Clicca sul pulsante per esplorare tutti i contenuti dell’Avamposto e scoprire se fa per te.
💶 Per supportare docenti e studenti universitari e diffondere l’uso dell’AI nelle scuole e tra i ragazzi abbiamo lanciato uno sconto del 40% su tutti gli abbonamenti.
Per usufruirne scrivi a iaxtutti@gmail.com.
🙏 Ringraziamenti
Oggi un ringraziamento speciale va a Marco Raffo: sei partito come un treno nell’apprendimento dell’AI, completando brillantemente quattro corsi diversi.
Grazie per l’impegno e il supporto che investi in tutti i feedback forniti alla community :)
📹 Nelle prossime puntate
Esploreremo il lato oscuro di ChatGPT e le piattaforma che creano avatar davvero realistici.
Seguici dove preferisci per non perdere i prossimi contenuti e risorse: