Dall'Europa nuovo AI Phone, dagli USA agenti a 20mila $
AI Phone di Deutsche Telekom, agenti OpenAI premium, Cohere Aya Vision e Google AI Mode segnano nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Tutorial su Canvas, prompt chaining e automazioni.
Ciao e benvenuto/a!
OpenAI prepara agenti AI premium fino a 20.000 dollari mensili, mentre Google potenzia le ricerche con AI Mode e Gemini 2.0. Deutsche Telekom lancia il suo AI Phone con l'assistente Perplexity integrato, promettendo di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con gli smartphone. Cohere sorprende con Aya Vision, un modello che abbatte le barriere linguistiche e supporta 23 lingue, mentre Amazon punta su un'architettura di AI ibrida prevista per giugno. Mistral presenta il suo sistema avanzato OCR: che permette all’AI di comprendere in modo più accurato documenti di testo come i PDF.
In questa edizione della newsletter ti spieghiamo come usare ChatGPT Canvas con la ricerca avanzata per risparmiare tempo in numerosi contesti, dall'università alla pianificazione di viaggi.
Con Andrea Ciraolo scoprirai come automatizzare i tuoi social combinando ChatGPT e Make.com, mentre il corso gratuito con Marco Ielpo ti svelerà tutti i segreti di Suno AI per creare canzoni straordinarie.
Nella sezione "Pillole di prompt design" esploriamo il prompt chaining, una tecnica avanzata per creare flussi di lavoro complessi collegando diversi prompt in sequenza. Ti offriamo anche una raccolta di 20 prompt essenziali per insegnare e spiegare concetti complessi, perfetti per docenti e professionisti della comunicazione.
L'Academy continua a crescere con nuovi corsi su Python, AI Marketing 360, Prompt Design, GPTs e sull'uso dell'AI per studiare meglio. Abbiamo già ospitato workshop con esperti come Sauro Chiassai, Antonio Guadagno, Andrea Ciraolo, Alessandro Vercellotti e Marco Ielpo.
Pronti a esplorare insieme queste novità? Iniziamo!
Ps. se ti hanno inoltrato questa email, iscriviti per non perderti tutorial, prompt e corsi gratis e tutte le ultime notizie sull’intelligenza artificiale
ChatGPT Canvas: 5 casi d’uso utilissimi
In questo tutorial ti spiego come usare la funzionalità gratuita “Canvas” di ChatGPT e combinarla con la ricerca avanzata. Potrai risparmiare decine di ore per scrivere una tesi, realizzare una pagina web accattivante, organizzare un viaggio indimenticabile e molto altro.
Automatizza i tuoi social con ChatGPT e Make.com
Con l’esperto di produttività Andrea Ciraolo ti spieghiamo come velocizzare la creazione di una strategia editoriale e la produzione di contenuti per più piattaforme. Si tratta della seconda puntata del mini-corso gratuito dedicato alle automazioni con l’AI. Recupera la prima e iscriviti al canale YouTube per non perdere le prossime.
Suno AI: corso completo per canzoni pazzesche
Con il musicista professionista e divulgatore Marco Ielpo abbiamo realizzato questo corso gratuito per creare musica e canzoni memorabili con l’intelligenza artificiale più famosa. Marco ha condiviso con la community di IA per tutti strategie avanzate come la personalizzazione della voce e l’editing dettagliato dei brani.
📚20 prompt essenziali per insegnare e spiegare concetti complessi
Condivido questa raccolta che include 20 prompt pronti all'uso, strutturati per potenziare la didattica, la comunicazione aziendale e lo sviluppo professionale attraverso l'intelligenza artificiale.
1. Spiegazione di concetti complessi in ambito scolastico
Prompt 1: spiega una teoria scientifica
"Fingi di essere un docente esperto. Aiutami a spiegare in modo chiaro e dettagliato la teoria 'INSERISCI QUI IL NOME DELLA TEORIA', evidenziando concetti fondamentali e applicazioni pratiche."
Consigli per usarlo al meglio:
Sostituisci il segnaposto con il nome della teoria (es. teoria della relatività).
Specifica se desideri esempi o analogie.
Scenari utili:Ideale per lezioni, spiegazioni in classe e revisione degli argomenti.
Prompt 2: riassumi un capitolo complesso
"Fingi di essere un insegnante di lettura critica. Aiutami a riassumere il capitolo 'INSERISCI QUI IL TESTO' in 200 parole, evidenziando i punti chiave e le conclusioni principali."
Consigli per usarlo al meglio:
Inserisci il testo del capitolo o un estratto significativo.
Richiedi un riassunto che mantenga la coerenza del discorso.
Scenari utili:Utile per preparare appunti e revisioni in vista di esami.
Prompt 3: crea una lezione interattiva
Testo:
"Fingi di essere un docente esperto di ‘INSERISCI QUI LA MATERIA’. Aiutami a strutturare una lezione interattiva sul concetto 'INSERISCI QUI IL CONCETTO', includendo attività pratiche, domande di verifica e momenti di discussione."
Consigli per usarlo al meglio:
Specifica il livello degli studenti e il contesto della lezione.
Richiedi una scaletta con momenti di interazione.
Scenari utili:Ideale per lezioni in presenza o a distanza, per stimolare il coinvolgimento degli studenti.
🎁 Come ricevere gli altri 15 prompt?
Scrivimi un messaggio diretto: “prompt impararare” o un commento sulla newsletter
Ti invierò subito l’ebook con tutti i prompt.
💡 Su Linkedin condivido quotidianamente strategie, aggiornamenti e nuovi prompt utili per il lavoro, la formazione e la produttività. Non perderti i prossimi :)
Pillole di prompt design - pt5 - Il prompt chaining
Benvenuti alla quarta puntata di "Pillole di Prompt Design"! Oggi esploreremo il prompt chaining, una tecnica avanzata che permette di creare flussi di lavoro complessi collegando diversi prompt in sequenza, come gli anelli di una catena.
Cos'è il prompt chaining e perché utilizzarlo
Il prompt chaining è come una catena di montaggio per le tue idee. Invece di chiedere all'IA di completare un compito complesso in un unico passaggio, lo suddividi in fasi collegate tra loro. Questo approccio offre numerosi vantaggi: maggiore controllo sul processo, risultati più precisi e la possibilità di intervenire tra un passaggio e l'altro.
Un esempio pratico: creazione di contenuti
Immagina di dover creare un articolo completo sul tema "intelligenza artificiale nel marketing". Ecco come strutturare una catena di prompt efficace:
Passaggio 1: ricerca e brainstorming
Agisci come un esperto di marketing digitale. Fammi un brainstorming di 5 argomenti specifici sul tema "Intelligenza artificiale nel marketing" che siano rilevanti per il 2025. Per ogni argomento, fornisci una breve descrizione di 20-30 parole.
Risposta dell'IA:
Personalizzazione iperpredittiva: L'IA analizza in tempo reale il comportamento dei consumatori per adattare offerte e contenuti prima ancora che emergano esigenze consapevoli.
Marketing conversazionale autonomo: Chatbot e assistenti vocali che gestiscono l'intero ciclo di vendita, dall'engagement iniziale fino alla conclusione dell'acquisto.
Content creation automatizzata: Strumenti IA che generano non solo testi, ma intere campagne multimediali coordinate (video, immagini, copy) con minimo intervento umano.
Analytics predittivi per ROI: Sistemi che prevedono con precisione il ritorno sull'investimento di specifiche strategie prima della loro implementazione.
IA etica nel marketing: Nuovi framework che bilanciano efficacia delle campagne e rispetto della privacy, con trasparenza sugli algoritmi utilizzati.
Passaggio 2: selezione e strutturazione
Ho scelto l'argomento "Content creation automatizzata". Ora crea una struttura dettagliata per un articolo di 1500 parole su questo tema. Includere: introduzione, 3-4 sezioni principali con sottosezioni, e conclusione. Per ogni sezione, indica brevemente i punti chiave da trattare.
Risposta dell'IA:
[La risposta includerebbe una struttura dettagliata dell'articolo]
Passaggio 3: sviluppo del contenuto
Sviluppa la sezione "Strumenti di content creation IA più innovativi del 2025" seguendo questi criteri:
- Lunghezza: circa 300 parole
- Tono di voce: informativo ma accessibile
- Includi 3 esempi concreti di strumenti con le loro caratteristiche distintive
- Aggiungi un caso studio breve per uno degli strumenti
Passaggio 4: revisione e ottimizzazione SEO
Analizza questo paragrafo per ottimizzarlo per i motori di ricerca mantenendo la leggibilità:
[inserisci il paragrafo generato nel passaggio precedente]
Suggerisci:
- 3 parole chiave primarie e 2 secondarie da incorporare
- Miglioramenti strutturali (lunghezza frasi, paragrafi)
- Un titolo H2 SEO-friendly
Esempio di catena condizionale nel marketing
Le catene possono anche includere percorsi condizionali, dove la risposta dell’IA determina la tua risposta successiva:
Prompt iniziale:
Analizza questi dati di engagement della nostra newsletter sull'AI nel marketing:
- Tasso di apertura: 22%
- CTR: 3.5%
- Tasso di cancellazione: 0.8%
- Condivisioni social: 12 per edizione
Identifica se c'è un problema principale e quale potrebbe essere.
Risposta dell'IA:
"Il problema principale sembra essere il basso tasso di click-through (CTR) del 3.5%, che è sotto la media del settore (5-6%). Il tasso di apertura è nella norma, mentre le cancellazioni sono contenute."
Prompt condizionale (basato sul problema identificato):
Dato che il problema principale è il basso CTR, suggerisci 3 strategie specifiche per migliorare il coinvolgimento dei clic nella newsletter, con esempi concreti di implementazione e un possibile test A/B per ciascuna strategia.
Suggerimenti pratici per creare catene efficaci
Documentazione: Tieni traccia di tutti i prompt e delle risposte in ogni passaggio della catena
Modularità: Progetta ogni passaggio per svolgere un compito ben definito e fornire output chiari per il passaggio successivo
Verifica intermedia: Controlla e raffina gli output di ogni anello della catena prima di procedere
Istruzioni esplicite sul formato: Specifica chiaramente in quale formato vuoi l'output per facilitare l'elaborazione nel passaggio successivo
Nella prossima puntata esploreremo tecniche di personalizzazione e contestualizzazione avanzata per adattare meglio tono, contesto e caratteristiche del prompt alle tue esigenze particolari.
Se la newsletter ti piace condividila con persone interessate e aiuta “IA per tutti” a crescere!
La nostra scuola di intelligenza artificiale continua a crescere (siamo più di 250 Pionieri e Pioniere): ecco alcuni dei nuovi contenuti e ospiti che sono passati a trovarci.
Questa newsletter e l’attività divulgativa gratuita di IA per tutti sono finanziate dagli studenti e le studentesse della nostra scuola e dagli abbonati al canale YouTube: iscrivendoti apprendi nuovi competenze e contribuisci a diffondere formazione accessibile per tutti.
Novità sui nostri corsi
Python: corso base - In questo secondo modulo Francesco Fantucchio, sviluppatore full stack di IA per tutti, ci spiega come rendere i tuoi script interattivi, come “passare” informazioni dall’esterno all’interno del vostro programma, e come leggere e scrivere file di testo.
AI marketing 360 - abbiamo pubblicato il modulo 2 dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nella produzione dei contenuti. Condivideremo le migliori AI da usare caso per caso e spiegheremo come organizzare un’intera strategie editoriale e scalare i contenuti per più piattaforme. Guarda la puntata gratuita.
Prompt Design - A grande richiesta della community è nato il corso che ti insegna come parlare in modo corretto con le intelligenze artificiali. Il modulo 1 vedrà la luce la prossima settimana e ti insegnerà concetti fondamentali e pratici per costruire istruzioni che funzionino davvero.
Nuovi webinar disponibili
Il regista e musicista Sauro Chiassai ci ha svelato il metodo di lavoro che gli ha permesso di ricostruire la Divina Commedia con l’intelligenza artificiale. Un progetto che ha già raccolto centinaia di migliaia di visualizzazioni. Puoi esplorare il suo lavoro sul canale YouTube “Agente Arcano”.
Oltre a Sauro nell’Academy abbiamo già ospitato per workshop e approfondimenti pratici:
Antonio Guadagno: ingegnere informatico tra i più seguiti divulgatori di AI in Italia;
Andrea Ciraolo: esperto di produttività con oltre 180mila iscritti su YouTube;
Alessandro Vercellotti: avvocato di riferimento in Italia per dati e privacy applicati a contesti digitali e AI;
Marco Ielpo: musicista professionista e divulgatore per l’AI applicata alla musica.
Nuovi corsi in arrivo
GPTs e progetti che funzionano: Imparerai a creare assistenti di IA efficaci sfruttando al meglio i modelli di ChatGPT. Imparerai a combinarli in modo strategico per risultati realmente utili.
Studiare bene con l’AI - il corso base: Impareremo a usare in modo efficace gli assistenti di intelligenza artificiale per apprendere nuove conoscenze e competenze. Un corso ideale per studenti, formatori, ma anche per chiunque consideri la formazione indispensabile nel proprio lavoro, le proprie passioni e la propria vita.
💎 Cosa trovi ora nell’Avamposto:
14 corsi sui migliori strumenti di AI (come ChatGPT e Gemini) strutturati in percorsi efficaci
+650 prompt da usare con le tue AI preferite
tutte le news sempre aggiornate dal mondo dell’AI
area di networking con professionisti, aziende e appassionati
sessioni live di domande specifiche sui tuoi progetti con l’AI
webinar con professionisti di diversi settori che lavorano con l’AI
i migliori contenuti del canale YouTube senza pubblicità
🎁 Nuovi contenuti ogni mese:
Almeno 3 fra ebook e nuovi corsi oltre agli aggiornamenti dei percorsi esistenti
Risolviamo in un’unica soluzione tre problemi: troppo materiale su cui formarsi, troppe notizie da seguire, troppo stress per trovare i professionisti giusti per i tuoi progetti.
🎯 Unisciti all'equipaggio oggi stesso!
Se hai ancora dubbi, guarda il catalogo completo dell’Avamposto o scrivi a iaxtutti@gmail.com.
Dalla Germania arriva il nuovo AI Phone
L’azienda tedesca Deutsche Telekom ha presentato il suo AI Phone. Il dispositivo, che sarà disponibile nel corso dell'anno, integra come elemento centrale l'assistente di Perplexity, trasformando lo smartphone in un compagno indispensabile capace di prenotare taxi, ristoranti, tradurre in tempo reale e rispondere a qualsiasi domanda.
L'assistente, accessibile dalla schermata di blocco o con un doppio tocco sul pulsante di accensione, gestisce anche email, chiamate, musica, e riassunti di testi.
L'offerta si arricchisce con altri partner prestigiosi come Google Cloud AI, ElevenLabs e Picsart, che integrano funzionalità di traduzione in tempo reale, creazione di podcast e avatar personalizzati. Queste funzionalità saranno disponibili anche per chi non acquista il nuovo smartphone, attraverso l'app MeinMagenta.
OpenAI prepara agenti AI premium fino a 20.000 dollari al mese
OpenAI sta sviluppando una nuova gamma di "agenti", strumenti di intelligenza artificiale specializzati con prezzi fino a 20.000 dollari mensili. Questi programmi saranno disponibili in diverse fasce: base (poche migliaia di dollari) per gestire contatti commerciali, medio (circa 10.000 dollari) per analisi commerciale avanzata, e avanzato (circa 20.000 dollari) per ricerche scientifiche di alto livello universitario o dottorato.
Quest'ultimo offrirà un supporto paragonabile a quello di esperti di altissimo livello. L'iniziativa risponde anche alle necessità finanziarie dell'azienda, che ha registrato perdite di circa 5 miliardi di dollari nell'ultimo anno.
Prime Video usa l'AI per il doppiaggio
Amazon Prime Video ha annunciato l'introduzione di un sistema di doppiaggio ibrido basato sull'intelligenza artificiale. Il processo combina una prima fase automatizzata seguita da revisione umana professionale per garantire qualità.
Questa tecnologia, già utilizzata da concorrenti come Paramount+ tramite Deepdub, permette di risparmiare tempo e costi rispetto al doppiaggio tradizionale. Per ora l'iniziativa riguarda solo 12 titoli non ancora doppiati, disponibili in inglese e spagnolo latinoamericano. Prime Video implementa già altre funzionalità AI come "X-Ray Recaps" e "Dialogue Boost" per migliorare l'esperienza visiva.
Sora sarà integrato in ChatGPT
OpenAI ha annunciato l'integrazione di Sora, il suo strumento di generazione video AI, direttamente in ChatGPT. Attualmente Sora è disponibile solo come app web lanciata a dicembre e indirizzata principalmente a professionisti creativi. L'integrazione, di cui non è stata ancora definita una data, punta ad attirare nuovi utenti verso abbonamenti premium offrendo accesso a funzionalità di produzione video avanzate.
OpenAI sta anche considerando lo sviluppo di un'app mobile dedicata a Sora e sta lavorando a "Sora Turbo", una versione potenziata dell'attuale strumento che potrebbe generare immagini ancora più realistiche rispetto a DALL-E 3.
Nuovo Mistral OCR per leggere “documenti impossibili”
Mistral ha presentato una nuova tecnologia OCR (Optical Character Recognition), un sistema che converte testi e immagini da documenti fisici o digitali in dati modificabili e ricercabili. A differenza dei sistemi tradizionali, Mistral OCR elabora con precisione testi, tabelle, equazioni e immagini all'interno di documenti complessi.
Il modello, disponibile tramite API a 1000 pagine per dollaro, supera i benchmark dei concorrenti come Google e Azure con prestazioni fino al 94,89% di accuratezza e supporto nativo per migliaia di lingue. Capace di processare 2000 pagine al minuto, questa tecnologia trasforma facilmente PDF e immagini in contenuti strutturati e consultabili, rivoluzionando ambiti come la ricerca scientifica, la conservazione culturale e il servizio clienti. L'API è già disponibile su "la Plateforme" e presto sarà estesa ad altri partner cloud.
Google Gemini introduce funzionalità video interattive
Google sta potenziando Gemini con nuove funzionalità visive interattive. La funzione "Screenshare" permette agli utenti di mostrare all'assistente AI ciò che stanno visualizzando sullo schermo del telefono e porre domande in tempo reale. Ad esempio, un utente che sta acquistando jeans può chiedere suggerimenti su abbinamenti appropriati.
In aggiunta, una nuova funzione di ricerca video consente di registrare contenuti e simultaneamente interrogare Gemini su ciò che viene ripreso. Google ha annunciato che queste funzionalità saranno disponibili entro fine mese per gli abbonati a Gemini Advanced, incluso nel piano Google One AI Premium sui dispositivi Android.
Google potenzia le ricerche con l'AI
Google ha annunciato una significativa espansione delle sue funzionalità AI per la ricerca, introducendo Gemini 2.0 per AI Overviews negli Stati Uniti. L'aggiornamento migliora notevolmente la gestione di domande complesse su codifica, matematica avanzata e query multimodali, rendendo le risposte più rapide e di qualità superiore.
La novità più rilevante è "AI Mode", un esperimento che amplia le capacità di AI Overviews con funzioni di ragionamento e capacità multimodali avanzate. Inizialmente disponibile per gli abbonati a Google One AI Premium, AI Mode può gestire domande complesse e permette agli utenti di approfondire con domande di follow-up per ottenere informazioni più dettagliate su argomenti specifici.
Aya Vision: l'AI che abbatte le barriere linguistiche nelle immagini
Cohere for AI ha lanciato Aya Vision, un innovativo modello di visione artificiale multilingue che estende le capacità multimodali a 23 lingue parlate da oltre metà della popolazione mondiale. Il modello eccelle in diverse attività, come la descrizione di immagini e la risposta a domande visive, superando in prestazioni modelli di dimensioni molto maggiori.
Per renderlo accessibile a tutti, l'azienda ha reso disponibili gratuitamente i suoi modelli su WhatsApp, consentendo alle persone di sfruttare queste funzionalità multimodali su una piattaforma di uso quotidiano.
Amazon punta sull'AI ibrida per giugno
Il nuovo modello AI di Amazon, che potrebbe essere lanciato già a giugno, si posizionerebbe in competizione con modelli simili come OpenAI o3-mini e DeepSeek R1. Punterebbe su un'architettura "ibrida" simile a quella di Claude 3.7 Sonnet di Anthropic, capace di fornire sia risposte rapide che ragionamenti più complessi all'interno dello stesso sistema. L'azienda di Jeff Bezos punta anche a rendere il suo modello più conveniente rispetto alla concorrenza, una sfida non facile considerando i prezzi particolarmente competitivi offerti da DeepSeek.
QwQ-32B: l’AI che vuole stupire ancora
Qwen ha rilasciato QwQ-32B, un innovativo modello da 32 miliardi di parametri che sfrutta l'apprendimento per rinforzo (RL) per migliorare le capacità di ragionamento dell'intelligenza artificiale. Nonostante le dimensioni relativamente contenute, QwQ-32B offre prestazioni paragonabili a DeepSeek-R1, che vanta 671 miliardi di parametri (con 37 miliardi attivati). Disponibile open-source su Hugging Face e ModelScope con licenza Apache 2.0, QwQ-32B rappresenta solo il primo passo di Qwen nell'applicazione dell'apprendimento per rinforzo su larga scala per migliorare le capacità di ragionamento dei modelli AI.
🙏 Ringraziamenti
Oggi un ringraziamento speciale va a Carlo Scalera: un Pioniere che ha fatto dell’apprendimento un perno della sua vita professionale e personale. Condividiamo lo stesso spirito e amore per il sapere.
Grazie di cuore :)
📹 Nelle prossime puntate
Ti insegneremo a creare un segretario virtuale, a usare le AI per la creazione di contenuti in modo efficace e riparleremo di programmazione facile. Seguici dove preferisci per non perdere i prossimi contenuti e risorse: