IA Gratis: ChatGPT illimitati e Immagini Uniche! (+ prompt)
Scopri strumenti IA gratuiti, crea ChatGPT illimitati e genera immagini uniche. Novità su Midjourney, OpenAI, Ideogram + un prompt utilissimo e una sorpresa.
Ciao a tutti! Benvenuto/a nella newsletter settimanale di IA per tutti.
Ecco cosa troverai in questo numero:
📱 App della settimana: Ideogram 2.0 e Mistral AI. Crea ChatGPT illimitati gratis e immagini con testi super
💡 Prompt della settimana: da recensioni a contenuti social virali (+ bonus immagini)
📰 Top news: Midjourney gratis (già finita?), OpenAI lancia un nuovo addestramento, partnership con Condé Nast e molto altro!
🎥 Video della settimana
🗣 Appunti dalla community di IA per tutti
🏴☠️ Avamposto dei Pionieri: ti imbarchi?
📱 App della settimana: Ideogram 2.0 e Mistral AI
Ideogram 2.0
Ideogram ha rilasciato la versione 2.0 del suo modello di generazione di immagini da testo, con nuove funzionalità davvero interessanti:
Stili distinti: Realistico, Design, 3D e Anime
Qualità superiore: con una particolare attenzione ai dettagli e al realismo
Controllo della palette di colori: è stata introdotta una funzione di controllo della palette di colori, consentendo agli utenti di definire con precisione l'aspetto cromatico delle loro creazioni
Elaborazione del testo delle immagini efficace anche in italiano
App iOS disponibile (Android in arrivo)
API per sviluppatori: per poterlo integrare nelle Api
Come usare subito Ideogram da Web:
Accedi alla homepage
Registrati con un account Google o Apple
Inserisci nella barra delle istruzioni la descrizione della tua immagine
Ottieni il risultato. Sperimenta con l'aggiunta di testo: il punto di forza di Ideogram
Hai 10 generazioni gratuite al giorno. La generazione gratuita è più lenta della premium
Come usare subito Ideogram da smartphone (Apple):
Scarica l’app dall’App store
Registra il tuo account
Inserisci nella barra delle istruzioni la descrizione della tua immagine
Cosa ne penso e confronto con Midjourney e Flux
Ideogram 2.0 è lo strumento giusto se integri spesso il testo nelle immagini durante il tuo lavoro.
Per esempio, se devi creare grafiche per i social composte da immagini e testo, puoi fare tutto con un unico strumento. Risparmi sui costi e velocizzi il processo.
Al momento Ideogram è il tool di AI più avanzato che ho provato per la generazione di testo con le immagini.
Midjourney e Flux sono, invece, superiori nella creazione di immagini. Soprattutto per quanto riguarda la generazione di soggetti realistici.
Mostro un esempio in basso: ho usato lo stesso prompt, che trovi in questo articolo di iapertutti.it.


Mistral AI: crea tutti i ChaGPT che vuoi gratis
Mistral è un'azienda francese che offre un modello di intelligenza artificiale open-source. Ora permette agli utenti di creare e personalizzare i propri agenti AI (come dei ChatGPT bravissimi a svolgere uno compito specifico).
Caratteristiche chiave:
Gratis: puoi creare quanti agenti di AI desideri
Senza limiti di utilizzo: Puoi interagire con il tuo assistente in modo illimitato. Non ci sono chat limitate come accade per esempio con ChatGPT o Claude 3.5
Limitazioni di Mistral AI:
Non può collegarsi a internet
Non può generare immagini
Non può implementare i tuoi documenti (come PDF o CSV) nella conoscenza dei tuoi agenti di AI
Come creare il tuo ChatGPT con Mistral AI:
Registrati su Mistral.ai (puoi usare un account Google o Microsoft)
Crea il tuo agente AI:
Clicca su “Create an agent”
Dai un nome al tuo agente (es. “AI Copywriter”)
Fornisci una breve descrizione delle sue funzioni
Configurazione e personalizzazione:
Scegli il modello “Mistral Large 2” per compiti complessi
Imposta la temperatura. Più il parametro si avvicina a “1” e più le risposte del modello saranno creative
Inserisci le istruzioni di sistema per definire il comportamento del tuo AI (qui trovi un esempio di istruzioni di sistema)
💡 Prompt della settimana: da recensioni a contenuti social virali (+ bonus immagini)
Testo del prompt
🎯 Obiettivo:
Analizzare le recensioni dei clienti per [NOME PRODOTTO] e creare contenuti coinvolgenti per i social media che mettano in risalto i punti di forza più apprezzati.
🌍 Contesto:
Prodotto: [INSERIRE BREVE DESCRIZIONE DEL PRODOTTO]
Piattaforma social target: [SPECIFICARE PIATTAFORMA, es. Instagram, Facebook, Twitter]
Tono di voce del brand: [DESCRIVERE IL TONO, es. amichevole, professionale, giovanile]
📝 Input:
Recensioni clienti (inserire almeno 5 recensioni positive, separate da virgole):
[INSERIRE RECENSIONI]Lunghezza desiderata del contenuto social (in caratteri):
[SPECIFICARE LUNGHEZZA]Hashtag rilevanti (separati da virgole):
[INSERIRE HASHTAG]
📋 Istruzioni:
Analizza le recensioni fornite e identifica i 3 principali punti di forza del prodotto menzionati più frequentemente.
Per ciascun punto di forza, crea un breve contenuto social che:
a) Evidenzi il beneficio per il cliente
b) Utilizzi una citazione diretta o parafrasata da una recensione
c) Includa una call-to-action pertinenteAssicurati che ogni contenuto rispetti la lunghezza specificata e il tono di voce del brand.
Incorpora gli hashtag forniti in modo naturale nel testo 📱.
📦 Formato output:
Per ciascuno dei 3 punti di forza, presenta:
Punto di forza: [DESCRIZIONE]
Contenuto social:
[TESTO DEL POST]Hashtag utilizzati: [ELENCO]
[RIPETERE STRUTTURA PER SECONDO PUNTO DI FORZA]
[RIPETERE STRUTTURA PER TERZO PUNTO DI FORZA]
❓ Domande di follow-up:
Elementi visivi: Ci sono elementi visivi specifici che vorresti incorporare nei post?
Domande per il coinvolgimento: Preferisci che i contenuti siano formulati come domande per aumentare l'engagement?
Suggerimenti media: Vuoi che vengano inclusi anche suggerimenti per possibili immagini o video da abbinare ai post?
Come usare il prompt
compila lo spazio nelle parentesi quadre con elementi della tua richiesta specifica (esempio, dove è scritto [NOME PRODOTTO], inserisci “Super pistola ad acqua 2024” se il tuo prodotto o quello del tuo cliente si chiama così)
personalizza le domande di follow-up in base alle richieste specifiche che vuoi il modello di faccia. Se, per esempio, hai già le immagini da inserire, potresti rimuovere la sezione “Suggerimenti e media”
Questo prompt può essere utilizzato con tutti i grandi modelli di linguaggio (esempio: Claude 3.5, ChatGPT, Copilot, Google Gemini)
Bonus per immagini
Ho spiegato come strutturare un prompt per generare immagini di grande impatto con l’AI. Trovi la formula in sei step in questo articolo su LinkedIn. (se ti va, entriamo in contatto su LinkedIn. Pubblico contenuti divulgativi e news sull’AI).
Nell’articolo analizziamo il prompt usato per generare l’immagine in basso.
📰 Top news della settimana
Midjourney gratis (già finita?)
Il generatore di immagini Midjourney è tornato gratis per tutti e accessibile dal sito midjourney.com per pochissimo tempo.
Chi ha attivato la prova gratuita entro il 23 agosto 2024, può usare i crediti ricevuti fino alla mezzanotte di domenica 25 agosto 2024.
La nuova versione web permette di:
usare il generatore di immagini senza un account Discord
generare immagini in modo più intuitivo. I comandi non richiedono più l’inserimento dello “/”. Puoi semplicemente descrivere a parole l’opera d’arte che hai in mente.
Per migliorare i tuoi prompt, segui le istruzioni che ho fornito nel video di seguito. L’introduzione non è più attuale perché l’offerta gratuita di Midjourney è scaduta.
OpenAI lancia il fine-tuning per GPT-4o: personalizzazione avanzata per sviluppatori
OpenAI ha introdotto la possibilità di effettuare il fine-tuning (addestramento) su GPT-4o, una delle funzionalità più richieste dagli sviluppatori. Ecco i punti chiave:
Personalizzazione potente: si può adattare GPT-4o per compiti specifici, migliorando le prestazioni e riducendo i costi.
Periodo promozionale: Fino al 23 settembre, ogni azienda può utilizzare gratuitamente 1 milione di token di training al giorno.
Flessibilità di applicazione: Il fine-tuning permette di personalizzare la struttura e il tono delle risposte del modello per diverse applicazioni.
Prezzi competitivi: Il costo del fine-tuning è di $25 per milione di token in fase di training
Questa novità apre nuove possibilità per le aziende che desiderano integrare l'IA nelle loro operazioni in modo più mirato e efficiente.
Qui puoi leggere il comunicato ufficiale di OpenAI con link utili per iniziare.
Partnership OpenAI e Condé Nast: l’editoria firma il patto col diavolo?
OpenAI ha annunciato una collaborazione strategica con Condé Nast, gigante dell'editoria (Vogue, The New Yorker, Wired), per integrare contenuti di alta qualità nei suoi prodotti. Ecco cosa comporta questa partnership:
Contenuti premium: ChatGPT e il prototipo SearchGPT avranno accesso ai contenuti del gruppo editoriale .
Miglioramento della ricerca: L'integrazione mira a rendere la ricerca di informazioni più veloce e intuitiva, combinando i modelli conversazionali di OpenAI con fonti affidabili.
Link diretti: Gli utenti potranno accedere direttamente alle notizie originali, facilitando l'approfondimento dei contenuti.
Feedback e iterazione: OpenAI collaborerà con i partner editoriali per raccogliere feedback e migliorare continuamente l'esperienza utente.
Futuro di ChatGPT: Le migliori funzionalità sviluppate per SearchGPT saranno in seguito integrate direttamente in ChatGPT.
Questa mossa potrebbe ridefinire il modo in cui accediamo alle informazioni online. Ho parlato del funzionamento di SearchGPT e dei rischi in una newsletter dedicata. Dove ho spiegato anche come i produttori di contenuti dovranno adattarsi. (Il video podcast di seguito descrive i cambiamenti più rilevanti.)
Il cambiamento non riguarda solo influencer e media. Chiunque abbia un’attività e voglia promuoverla online, dovrà confrontarsi con il nuovo elefante nella stanza.
Spotify e Meta contro la regolamentazione europea dell'IA: Un appello per l'innovazione
I CEO di Spotify e Meta, Daniel Ek e Mark Zuckerberg, hanno espresso preoccupazioni sulla regolamentazione europea dell'IA. Ecco i punti principali:
Criticità della regolamentazione: l'attuale approccio normativo dell'UE può ostacolare innovazione competitività delle aziende europee nel settore dell'IA.
Appello all'open source: per creare un campo di gioco equo e promuovere l'innovazione diffusa.
Problemi di frammentazione delle leggi: per evitare incertezza e ostacoli per le aziende tech.
Caso specifico: Meta ha dovuto ritardare il rilascio di Llama 3.1 multimodale in Europa a causa dell'incertezza normativa.
Proposta di semplificazione: Chiedono una semplificazione e armonizzazione delle normative per sfruttare i benefici del mercato unico europeo.
Urgenza d'azione: Sottolineano che l'Europa rischia di perdere un'opportunità generazionale se non agisce rapidamente per creare un ambiente più favorevole all'innovazione nell'IA.
🎥 Video della settimana
Un esperimento affascinante pubblicato da TechHalla su X (ex Twitter) dimostra le potenzialità dell'IA nella creazione di contenuti pubblicitari:
Tecnologie utilizzate:
Flux per la generazione delle immagini (video tutorial Flux)
Runway Gen-3 per l'animazione
Udio per la componente sonora
ElevenLabs per la voce narrante (video tutorial ElevenLabs)
CapCut per l'editing video finale
Tempo di realizzazione: Circa 2 ore per l'intero processo
Significato: Pur non essendo ancora adatto per uno spot professionale completo, questo esperimento mostra il potenziale dell'IA. Molti di questi modelli offrono piani gratuiti. Questo significa grande accessibilità. I risultati migliori saranno ottenuti da chi svilupperà competenze verticali nel proprio settore e saprà comunicare all’IA esattamente cosa vuole realizzare.
Prospettive future: Con il rapido avanzamento di queste tecnologie, possiamo aspettarci miglioramenti significativi nella qualità e nell'efficienza della produzione di contenuti multimediali. L’aumento dell’offerta, potrebbe portare anche una riduzione dei costi, con la ridefinizione dei modelli economici legati a molti settori.
🗣️ Appunti dalla community di IA per tutti
Questa newsletter ha superato i 700 iscritti: Sto preparando un regalo per ringraziarvi: a 1000 iscritti ci sarà una sorpresa. E presto lancerò newsletter tematiche basate sui vostri suggerimenti.
Il Forum Telegram ha integrato la sezione “prompt”. Un luogo di confronto per imparare a scrivere istruzioni migliori per le intelligenze artificiali.
Ti lascio tutte le playlist del canale YouTube per iniziare a esplorare ore e ore di tutorial e corsi AI gratuiti. Sono perfetti, anche se hai appena iniziato il tuo viaggio nel mondo dell’AI. Lasciati ispirare:
Corsi completi per iniziare
Playlist sulla scrittura creativa
Playlist su immagini e video
Playlist sullo studio efficace
Playlist su Llama 3.1
Playlist su tool di AI gratis
📚 Nuovi video tutorial:
Crea video ultra-realistici con l’AI (3 min) - (Combiniamo Flux e Runway. Al costo di 3 centesimi, creiamo un video tremendamente realistico).
🏴☠️ Avamposto dei Pionieri: ti imbarchi?
La nostra ciurma continua a crescere, così come i tesori che stiamo accumulando!
Siete già oltre 20 coraggiosi e coraggiose che avete deciso di darci fiducia con un abbonamento premium, sbloccando un forziere pieno di corsi, prompt, approfondimenti e altro materiale esclusivo.
Dai un'occhiata qui sotto per un assaggio dei tesori che ti aspettano, insieme alle prime recensioni dei nostri pirati e piratesse dell’AI :)




Indice delle puntate di uno dei nostri video corsi.
I prompt divisi per categoria.
Alcuni contenuti premium già pubblicati su Substack.







