Stupefacenti robot di Google e occhiali che creano video
Robot autonomi di Google, lenti Snapchat per video creativi, ultime news, prompt, corsi e risorse utili per studiare l'intelligenza artificiale.
Ciao e benvenuto/a!
Google lancia Gemini 2.0 Flash, AI gratuita che modifica immagini in pochi secondi, mentre l'integrazione dell’intelligenza artificiale in Workspace triplica la produttività.
Google DeepMind presenta dei robot stupefacenti (trovi il video nella sezione news), Snapchat trasforma gli occhiali in studi di effetti speciali, mentre OpenAI e Microsoft continuano a innovare con agenti sempre più sofisticati e assistenti per videogiochi.
La Cina non resta a guardare: Manus è un agente autonomo che promette di lavorare mentre dormiamo, ma ci sono dei misteri.
Nella sezione “A scuola di AI” trovi 20 prompt per imparare l’intelligenza artificiale, una tecnica avanzata per scrivere prompting efficaci e novità su corsi di Python, marketing potenziato, prompt design e apprendimento efficace con l’AI.
Iscriviti alla newsletter per non perderti le risorse gratuite e gli approfondimenti.
AI gratis di Google modifica le foto in 5 secondi
Gemini 2.0 Flash sperimentale è la nuova intelligenza artificiale gratuita di Google che genera e modifica le immagini semplicemente chattando. Niente interfacce complesse e grandi potenzialità per l’inserimento di testo nelle tue immagini.
AI di Google che triplica la tua produttività a lavoro
Impara a usare l’assistente di intelligenza artificiale di Google nelle app più famose come Gmail, Google Documenti e Google Fogli. Recupererai decine di ore a settimana nella sintesi, gestione e organizzazione di email, documenti di testo e fogli di calcolo.
Manus: l’AI cinese che lavora per te mentre dormi
Questo strumento permette di automatizzare moltissime attività tanto da parlare di “agente autonomo”, ma è davvero così? Non mancano dubbi e ombre come mostrato in questo video.
📚20 prompt essenziali per imparare l’AI
Condivido questa raccolta che include 20 prompt pronti all'uso per migliorare l’apprendimento dei concetti chiave di AI.
Prompt 1: spiega cos'è l'intelligenza artificiale
"Fingi di essere un docente di informatica. Aiutami a spiegare in modo chiaro e semplice cos'è l'intelligenza artificiale, definendola e illustrandone le caratteristiche principali con un esempio pratico."
Consigli per usarlo al meglio:
Specifica se desideri una definizione tecnica o divulgativa.
Sostituisci "INSERISCI QUI IL TESTO" con ulteriori dettagli se necessario.
Scenari utili:Ideale per lezioni introduttive o per preparare materiale di base.
Prompt 2: spiega la differenza tra apprendimento automatico e apprendimento profondo
"Fingi di essere un esperto di apprendimento automatico. Aiutami a spiegare la differenza tra apprendimento automatico e apprendimento profondo, descrivendo in modo semplice i processi e le applicazioni tipiche di ciascuno."
Consigli per usarlo al meglio:
Utilizza 'apprendimento automatico' come equivalente di 'machine learning' e 'apprendimento profondo' come equivalente di 'deep learning'.
Inserisci esempi concreti per chiarire i concetti.
Scenari utili:Utile per studenti che si avvicinano al campo dell'IA.
Prompt 3: spiega l'importanza dei dati nell'intelligenza artificiale
"Fingi di essere un esperto di data science. Aiutami a spiegare perché i dati sono fondamentali per l'intelligenza artificiale, descrivendo come la qualità e la quantità dei dati influenzino l'addestramento e le prestazioni dei modelli."
Consigli per usarlo al meglio:
Sostituisci segnaposto con esempi di dataset o tecniche di pulizia dei dati.
Richiedi una spiegazione che evidenzi l'importanza della raccolta e gestione dati.
Scenari utili:Ideale per corsi introduttivi e discussioni sul ruolo dei dati.
🎁 Come ricevere gli altri 15 prompt?
Scrivimi un messaggio diretto: “prompt AI” o un commento sulla newsletter
Ti invierò subito l’ebook con tutti i prompt.
💡 Su Linkedin condivido strategie, aggiornamenti e nuovi prompt utili per il lavoro, la formazione e la produttività. Non perderti i prossimi :)
Pillole di prompt design - pt6 - Tecniche avanzate di concatenazione
Benvenuti alla quinta puntata di "Pillole di Prompt Design"! Oggi approfondiamo le tecniche avanzate di concatenazione (prompt chaining) per ottenere risultati ancora più precisi e personalizzati dai vostri sistemi di intelligenza artificiale.
Nelle puntate precedenti:
Pt 2 - Ridurre l’ambiguità
Pt 3 - I formattatori
Pt 4 - La fase di test
Oltre la catena lineare: architetture complesse
1. Catene ramificate: Come un albero decisionale, queste catene si dividono in percorsi differenti basati sugli output precedenti.
2. Catene parallele: Più prompt vengono elaborati contemporaneamente e i loro risultati combinati in una risposta finale.
3. Catene iterative: Il risultato viene raffinato attraverso cicli ripetitivi fino a raggiungere la qualità desiderata.
Un esempio pratico: creazione di un piano di comunicazione
Immaginiamo di dover creare un piano di comunicazione completo per il lancio di un nuovo prodotto. Ecco come strutturare una catena avanzata:
Fase 1: Analisi preliminare (catena ramificata)
Agisci come un consulente di marketing strategico. Analizza questo nuovo prodotto:
[DESCRIZIONE DEL PRODOTTO]
Identifica:
1. Target demografico principale
2. Possibili canali di comunicazione prioritari
3. Principali punti di forza da comunicare
4. Potenziali ostacoli nella comunicazione
Output della fase 1: L'IA identifica il target come "professionisti esperti di tecnologia 30-45 anni", canali prioritari "LinkedIn e podcast", punti di forza "sostenibilità e innovazione", ostacoli "complessità tecnica del prodotto".
Fase 2: Sviluppo parallelo (catene parallele)
Basandoti sull'output della fase 1, crei tre prompt paralleli:
Prompt 2A - Strategia LinkedIn:
Crea una strategia di contenuti per LinkedIn mirata a professionisti esperti di tecnologia 30-45 anni per comunicare la sostenibilità e l'innovazione del prodotto, semplificando gli aspetti tecnici complessi. Includi:
- Frequenza di pubblicazione
- 3 formati di post principali
- Esempi di headline efficaci
- Strategia di coinvolgimento
Prompt 2B - Strategia Podcast:
Sviluppa una strategia podcast per raggiungere professionisti esperti di tecnologia 30-45 anni, evidenziando sostenibilità e innovazione del prodotto senza entrare in dettagli tecnici eccessivi. Specifica:
- Format dello show
- Possibili argomenti per 5 episodi
- Ospiti ideali
- Call-to-action per gli ascoltatori
Prompt 2C - Gestione della complessità:
Suggerisci 3 approcci per semplificare la comunicazione degli aspetti tecnici complessi del prodotto mantenendo l'accuratezza, considerando un pubblico di professionisti esperti di tecnologia 30-45 anni.
Fase 3: Integrazione e calendarizzazione (iterazione)
Ora combiniamo gli output in un piano integrato:
Basandoti su queste strategie:
[INSERISCI OUTPUT 2A, 2B e 2C]
Crea un calendario editoriale di 4 settimane che integri le attività su LinkedIn e podcast in un flusso coerente. Per ogni settimana, specifica:
- Tema principale
- 3 contenuti LinkedIn con giorno di pubblicazione
- Attività podcast correlate
- Metriche da monitorare
Esecuzione iterativa: Dopo aver ricevuto il calendario, puoi raffinarlo con:
Rivedi questo calendario editoriale:
[INSERISCI CALENDARIO]
Ottimizzalo per:
1. Maggiore coerenza tra i canali
2. Equilibrio tra contenuti educativi e promozionali
3. Opportunità di user-generated content
4. Migliore gestione delle risorse interne
Mantieni la stessa struttura ma proponi modifiche specifiche dove necessario.
Tecniche di meta-prompt per gestire catene complesse
I "meta-prompt" sono istruzioni che guidano l'IA su come interpretare e processare l'intera catena di prompt. Ecco alcuni esempi efficaci:
Tecnica 1: Il prompt orchestratore
Stiamo per affrontare un progetto di [TIPO DI PROGETTO] in più fasi.
In ogni fase:
1. Leggi attentamente le istruzioni
2. Ragiona passo dopo passo
3. Fornisci output nel formato richiesto
4. Evidenzia qualsiasi ambiguità o informazione mancante
5. Attieni strettamente al contesto delle fasi precedenti
Iniziamo con la fase 1: [PROMPT FASE 1]
Tecnica 2: Memoria di contesto esplicita
Per questo processo in più fasi, mantieni un riassunto delle informazioni chiave:
CONTESTO CORRENTE:
- [Inizialmente vuoto, verrà aggiornato progressivamente]
FASE ATTUALE: 1 di X
OBIETTIVO DELLA FASE: [descrizione]
ISTRUZIONI: [prompt specifico]
Dopo aver completato questa fase, aggiorna il CONTESTO CORRENTE con le nuove informazioni rilevanti.
Suggerimenti pratici per catene avanzate
Documentazione meticolosa: Crea un diagramma di flusso che visualizzi l'intera catena, le dipendenze e i punti decisionali.
Fasi di validazione: Inserisci step di controllo qualità tra passaggi critici per verificare che gli output soddisfino i requisiti prima di procedere.
Gestione degli errori: Predisponi prompt alternativi per casi in cui gli output non soddisfano i criteri attesi.
Istruzioni di formato consistenti: Mantieni una struttura coerente per le istruzioni di formato in tutti i passaggi, facilitando l'elaborazione sia per l'IA che per te.
Test con input diversi: Verifica la robustezza della catena testando scenari e input variabili per identificare potenziali punti deboli.
Nella prossima puntata esploreremo tecniche di personalizzazione avanzata, spiegando come combinare in modo efficace intere sequenze di prompt.
Se la newsletter ti piace condividila con persone interessate e aiuta “IA per tutti” a crescere!
Ecco tutte le novità in arrivo nella nostra scuola di intelligenza artificiale.
Live e corsi in arrivo a marzo
Q&A - Rispondo in Live alle tue domande sull’intelligenza artificiale e ti mostro delle strategie da usare subito nel tuo lavoro:
Rendi il tuo profilo Linkedin irresistibile con l’AI - Con il consulente di marketing esperto di Linkedin, Antonio Benedetto, ottimizzeremo il tuo profilo e ti insegneremo le strategie fondamentali per convertire grazie a un account professionale ben curato.
Prompt Design: Partiremo dalle basi e arriveremo alle strategie avanzate per creare prompt che ti permettono di sfruttare al massimo i migliori modelli di intelligenza artificiale risparmiando decine di ore ed errori.
AI Marketing 360: Dopo aver spiegato come creare funnel e contenuti irresistibili con l’intelligenza artificiale affrontiamo un argomento cruciale: l’offerta. Impara ad aumentare le vendite con l’AI e a trovare il pubblico giusto.
Python: Dopo aver già affrontato moduli, variabili, operazioni matematiche spieghiamo come creare applicazioni complesse. Il bello di Python è che ti tratta di uno dei linguaggi più semplici, divertenti e potenti da imparare.
Impara qualsiasi cosa con l’AI: Un percorso pensato non solo per studenti, ma anche per professionisti che sanno quanto imparare sia fondamentale per non restare indietro. Condivideremo tool, prompt e strategie per massimizzare l’apprendimento e personalizzarlo sulle tue esigenze.
💎 Cosa trovi ora nell’Avamposto:
14 corsi sui migliori strumenti di AI
+650 prompt da usare con le tue AI preferite
tutte le news dal mondo dell’AI curate da una redazione giornalistica
area di networking con professionisti, aziende e appassionati
sessioni live di domande specifiche sui tuoi progetti con l’AI
webinar con professionisti di diversi settori che lavorano con l’AI
i migliori contenuti del canale YouTube senza pubblicità
🎁 Nuovi contenuti ogni mese:
Almeno 3 fra ebook e nuovi corsi oltre agli aggiornamenti dei percorsi esistenti
Risolviamo in un’unica soluzione tre problemi: troppo materiale su cui formarsi, troppe notizie da seguire, troppo stress per trovare i professionisti giusti per i tuoi progetti.
🎯 Unisciti all'equipaggio oggi stesso!
Se hai ancora dubbi, guarda il catalogo completo dell’Avamposto o scrivi a iaxtutti@gmail.com.
Ecco i nuovi incredibili robot di Google
Google DeepMind presenta Gemini Robotics, modelli AI che permettono ai robot di riconoscere oggetti, collegare visione e azione, e adattarsi a differenti configurazioni robotiche. I test dimostrano che questi robot possono afferrare oggetti e muoversi in ambienti sconosciuti con buona autonomia e reagire ai cambiamenti dell’ambiente.
Occhiali che creano video con effetti speciali
Snapchat lancia le prime lenti AI generative per video basate su un modello proprietario. Disponibili tre filtri iniziali (Raccoon, Fox e Spring Flowers) per abbonati premium, che permettono di creare video con effetti speciali. L'azienda, nota per la realtà aumentata, sta sviluppando tecnologie AI proprietarie per competere con Instagram e TikTok riducendo la dipendenza da fornitori esterni.
OpenAI punta su agenti e novità per ChatGPT
OpenAI introduce l'editing diretto del codice negli IDE più diffusi (Xcode, VS Code, JetBrains), eliminando copia-incolla e riducendo errori. La funzione è disponibile per utenti Plus, Pro e Team, mentre arriverà a Enterprise, Edu e Free dalla prossima settimana. Arrivano gli agenti con la nuova API Responses, strumenti integrati di ricerca web e SDK Agents per orchestrare flussi di lavoro. Inoltre, parte il rollout europeo di Operator in anteprima per utenti Pro: può navigare autonomamente nel web ed eseguire compiti complessi grazie al modello CUA, che combina visione di GPT-4o e ragionamento avanzato per interagire con interfacce grafiche.
Gemini ti conoscerà meglio grazie ai dati Google
Google ha lanciato "Gemini con personalizzazione", una funzionalità sperimentale che consente all'assistente IA di accedere alla cronologia di ricerca dell'utente per fornire risposte più pertinenti e personalizzate. Questa novità, disponibile ora per gli abbonati Gemini e Gemini Advanced via web, si espanderà nei prossimi mesi per includere Google Foto e YouTube. La funzionalità richiede autorizzazione esplicita dell'utente ed è disponibile in oltre 45 lingue con l'esclusione di UE, Svizzera e Regno Unito.
OpenAI spinge gli USA a superare le leggi europee
OpenAI ha presentato a marzo un documento strategico al governo USA che può intensificare le frizioni con l'UE. L'azienda spinge per un quadro normativo federale che prevarrebbe sulle leggi statali. Il documento evidenzia come le severe norme UE sul copyright e la protezione dati stiano "reprimendo innovazione e investimenti", creando un vantaggio competitivo per la Cina, che non rispetta tali vincoli. OpenAI invoca la dottrina del "fair use" americana contro le imposizioni europee, definendole un ostacolo alla leadership tecnologica occidentale.
Da Google Gemma 3: AI piccola che sfida i giganti
Google ha rilasciato Gemma 3, una nuova famiglia di modelli IA derivati dalla tecnologia Gemini 2.0, progettati per funzionare su dispositivi singoli - da smartphone a laptop - offrendo prestazioni superiori rispetto a concorrenti come Llama3-405B e DeepSeek-V3. Disponibili in quattro dimensioni (1B, 4B, 12B e 27B), supportano oltre 140 lingue, ragionamento visivo, funzioni di chiamata e finestra di contesto di 128k token. Gemma 3 può essere provato gratis su Google AI Studio.
Da Microsoft l’assistente AI per videogiocatori
Microsoft ha svelato Copilot for Gaming, un assistente IA che promette di rivoluzionare l'esperienza dei videogiocatori Xbox. Progettato per ridurre i tempi di ricerca, download e configurazione, offrirà consigli personalizzati sui giochi, supporto in-game e connessione con amici. La versione preliminare sarà disponibile prossimamente per gli Xbox Insider, prima su mobile e poi su altre piattaforme.
🙏 Ringraziamenti
Oggi un ringraziamento speciale va a Severino Damiolini: un Pioniere sempre attento alle ultime novità dal mondo dell’IA. La tua curiosità e il tuo entusiasmo tengono vivo lo spirito dell’Avamposto.
Grazie di cuore :)
📹 Nelle prossime puntate
Ti insegneremo come usare l’AI in modo efficace nello studio e ti mostreremo uno strumento che permette di usare gratis un modello molto potente di OpenAI.
Seguici dove preferisci per non perdere i prossimi contenuti e risorse: