Creare siti web con AI: guida completa per principianti
Scopri come sviluppare siti professionali senza competenze tecniche usando intelligenza artificiale e vibe coding. Esempi pratici, prompt e casi studio.
Fino al 21 settembre 2025 sul canale YouTube di IA per tutti e Antonio Guadagno hai accesso gratuito alle lezioni extra del corso “Produttivi più che mAI”. Clicca in basso per vederle subito:
È il nostro modo di ringraziare la community per il supporto costante. Anche chi non potrà acquistare il corso riceverà valore da questo progetto in cui crediamo tantissimo.
Oggi ti spiegherò come creare siti web professionali con l’intelligenza artificiale anche se parti da zero. Fino a ieri servivano migliaia di euro e settimane di lavoro per lo sviluppo. Ora un sito vetrina è pronto gratuitamente in poche ore.
Passo 1: contesto efficace
Per creare la nostra pagina web useremo prompt scritti per l'IA. Utilizzerò Claude, ma tu scegli il modello che preferisci. Per prima cosa seleziona le informazioni da condividere:
Nome dell'attività: [Caffè Veneziano] Tipo di attività: [Bar tradizionale specializzato in espresso italiano] Ubicazione: [Campo San Polo, Venezia - a pochi passi dal Ponte di Rialto] Target principale: [Turisti internazionali che visitano Venezia]
Storia e valori: [Il Caffè Veneziano è un bar di famiglia gestito da tre generazioni dalla famiglia Rossi. Fondato nel 1952 da nonno Giuseppe, mantiene l'autentica tradizione del caffè italiano in un ambiente che conserva il fascino della Venezia di una volta. Crediamo che ogni espresso debba raccontare una storia di passione e tradizione.]
Atmosfera e ambiente: [L'interno conserva i tavoli in marmo originali e il bancone in mogano degli anni '50. Le pareti sono decorate con fotografie storiche di Venezia e la macchina del caffè La Marzocco del 1965 è ancora il cuore pulsante del locale. L'illuminazione soffusa e i dettagli in ottone creano un'atmosfera intima e autentica.]
Specialità e punti di forza: [Serviamo esclusivamente miscela di caffè tostata artigianalmente a Venezia, con blend segreto tramandato in famiglia. Offriamo anche cicchetti tradizionali veneziani preparati freschi ogni mattina e dolci tipici come baicoli e bussolà. Il nostro barista Marco ha vinto il campionato regionale di latte art.]
Proposta di valore unica: [L'unico bar a Venezia dove puoi gustare un vero espresso italiano servito come una volta, in tazzine di porcellana pregiate, mentre ascolti storie autentiche della città raccontate dai proprietari locali.]
Offerta speciale: [Sconto del 20% sulla prima consumazione] Obiettivo della landing page: [Raccogliere email per inviare codice sconto]
Come spiegato in questa newsletter, migliorare il contesto è fondamentale per ottenere risposte utili dall’IA.
Passo 2: prompt efficace
Condividi le tue informazioni con Claude per creare il prompt finale:
Basandoti sulle informazioni dell'attività che ti ho fornito, crea un prompt specifico da utilizzare con un'intelligenza artificiale per generare il codice completo di una landing page efficace. Il prompt deve essere ottimizzato per ottenere una pagina web che converta i visitatori in potenziali clienti. Non fornire indicazioni sul tipo di codice da utilizzare (Esempio: non dire “usa HTML, CSS e JS in una sola pagina”).
Contesto dell'attività:
Nome dell'attività: Caffè Veneziano Tipo di attività: Bar tradizionale specializzato in espresso italiano Ubicazione: Campo San Polo, Venezia - a pochi passi dal Ponte di Rialto Target principale: Turisti internazionali che visitano Venezia
Storia e valori: Il Caffè Veneziano è un bar di famiglia gestito da tre generazioni dalla famiglia Rossi. Fondato nel 1952 da nonno Giuseppe, mantiene l'autentica tradizione del caffè italiano in un ambiente che conserva il fascino della Venezia di una volta. Crediamo che ogni espresso debba raccontare una storia di passione e tradizione.
Atmosfera e ambiente: L'interno conserva i tavoli in marmo originali e il bancone in mogano degli anni '50. Le pareti sono decorate con fotografie storiche di Venezia e la macchina del caffè La Marzocco del 1965 è ancora il cuore pulsante del locale. L'illuminazione soffusa e i dettagli in ottone creano un'atmosfera intima e autentica.
Specialità e punti di forza: Serviamo esclusivamente miscela di caffè tostata artigianalmente a Venezia, con blend segreto tramandato in famiglia. Offriamo anche cicchetti tradizionali veneziani preparati fresh ogni mattina e dolci tipici come baicoli e bussolà. Il nostro barista Marco ha vinto il campionato regionale di latte art.
Proposta di valore unica: L'unico bar a Venezia dove puoi gustare un vero espresso italiano servito come una volta, in tazzine di porcellana pregiate, mentre ascolti storie autentiche della città raccontate dai proprietari locali.
Offerta speciale: Sconto del 20% sulla prima consumazione Obiettivo della landing page: Raccogliere email per inviare codice sconto
Crea un prompt che massimizzi le possibilità di ottenere una landing page professionale, funzionale e ad alta conversione.
Claude fornisce istruzioni dettagliate da usare subito o migliorare.
Crea il codice completo per una landing page professionale e ad alta conversione per "Caffè Veneziano", un bar tradizionale veneziano. La pagina deve essere ottimizzata per dispositivi mobili e desktop.
Specifiche tecniche richieste:
Design: Moderno ma che richiami l'eleganza tradizionale veneziana
Responsive: Ottimizzato per tutti i dispositivi
Prestazioni: Codice pulito e veloce da caricare
Accessibilità: Conforme agli standard di accessibilità web
Informazioni sull'attività:
Nome: Caffè Veneziano
Posizione: Campo San Polo, Venezia (vicino al Ponte di Rialto)
Storia: Bar di famiglia gestito da 3 generazioni dalla famiglia Rossi dal 1952
Target: Turisti internazionali che visitano VeneziaProposta di valore da evidenziare:
"L'unico bar a Venezia dove gustare un vero espresso italiano servito come una volta, in tazzine di porcellana pregiate, mentre ascolti storie autentiche della città raccontate dai proprietari locali"
Elementi chiave da includere:
Header/Hero section:
Titolo principale accattivante che evidenzi l'autenticità
Sottotitolo che menzioni la posizione strategica vicino a Rialto
Immagine hero che mostri l'atmosfera del locale (usa placeholder)
Call-to-action principale per ottenere lo sconto
Sezioni da sviluppare:
Tradizione e autenticità: Storia della famiglia Rossi, macchina La Marzocco del 1965, 70 anni di tradizione
Specialità uniche: Miscela segreta di famiglia, cicchetti freschi, dolci tipici (baicoli, bussolà), latte art premiata
Atmosfera autentica: Tavoli in marmo originali, bancone in mogano anni '50, fotografie storiche, illuminazione soffusa
Posizione strategica: Campo San Polo, a pochi passi dal Ponte di Rialto
Testimonianze: 2-3 recensioni simulate ma realistiche di turisti
Form di raccolta email:
Obiettivo: Raccogliere email per inviare codice sconto del 20%
Offerta: "Ricevi il 20% di sconto sulla tua prima consumazione"
Campi: Solo email (minimalista per massimizzare conversioni)
Posizionamento: Prominente nell'hero e ripetuto in sezione dedicata
Messaging: "Scopri il vero sapore di Venezia - Ricevi subito il tuo sconto del 20%"
Palette colori suggerita:
Primari: Oro veneziano (#B8860B), Rosso veneziano (#8B0000)
Secondari: Crema antico (#F5F5DC), Marrone mogano (#654321)
Neutri: Bianco sporco (#FAFAFA), Grigio antracite (#2F2F2F)
Stile visivo:
Font: Eleganti serif per titoli, sans-serif leggibili per testi
Immagini: Placeholder che rappresentino l'ambiente autentico del bar
Icone: Stile classico/vintage coerente con l'atmosfera
Animazioni: Sottili e raffinate, senza esagerare
Elementi di conversione da implementare:
Scarsità: "Offerta limitata nel tempo"
Prova sociale: Numero di caffè serviti, anni di attività
Urgenza: "Valido solo per nuovi clienti"
Trust signals: "Bar di famiglia dal 1952"
Benefici chiari: Esperienza autentica + risparmio economico
Microcopy persuasivo:
"Assaggia la Venezia autentica"
"Dove ogni espresso racconta una storia"
"70 anni di tradizione in ogni tazzina"
"A due passi da Rialto, lontano dalle folle"
Call-to-action:
Principale: "Ottieni il tuo sconto del 20%"
Secondarie: "Scopri la nostra storia", "Prenota il tuo tavolo"
Note tecniche:
Aggiungi smooth scrolling tra sezioni
Ottimizza per Core Web Vitals
Includi meta tag per SEO locale
Struttura semantica HTML5 corretta
Genera un codice completo, funzionale e professionale che trasformi i visitatori in potenziali clienti interessati all'esperienza autentica del Caffè Veneziano.
Passo 3: strumenti giusti
Esistono tante intelligenze artificiali per creare pagine web e applicazioni. Una delle più semplici è Lovable: offre cinque conversazioni gratuite al giorno, ma ce ne basteranno di meno. Dopo aver creato un account, copio il prompt di Claude nella barra delle istruzioni. Nel video in basso puoi vedere il sito creato con Lovable.
Questo flusso di lavoro funziona perché tu definisci il contesto e la strategia, mentre l'intelligenza artificiale crea il sito finale.
Pro, contro e prospettive del vibe coding
Pochi mesi fa sviluppare un sito web richiedeva più competenze: copywriting, UI design, grafica e conoscenza di linguaggi di programmazione. Oggi due sole AI possono gestire l’intero processo gratis o a prezzi irrisori.
Se siamo professionisti o aziende possiamo sperimentare numerose soluzioni senza investimenti cospicui.
Se siamo agenzie di marketing tradizionali il nostro modello di business potrebbe essere a rischio. Accessibilità e abbondanza significano prezzi più bassi e maggiore competizione. La capacità di differenziarsi diventa (ancora più) imprescindibile.
Bisogna però fare attenzione perché il vibe coding non è adatto a tutti i progetti. Grazie all’AI recuperi molto tempo, ma il processo è in mano al pilota automatico. Questo approccio può funzionare per la creazione di prototipi semplici, siti web vetrina e tool per uso interno.
Per progetti simili, infatti, sono sufficienti i tutorial online, i feedback dell’AI e tanta sperimentazione. Se, invece, hai obiettivi più ambiziosi il vibe coding non basta.
Saas, app e tool pensati per il mercato richiedono conoscenze tecniche e una pianificazione professionale. Il valore di uno bravo sviluppatore non è nella scrittura di codice, ma nella capacità di anticipare i problemi e trovare soluzioni eleganti e modulari per sfide complesse.
Il vibe coding, però, sta conquistando il suo spazio anche in grandi aziende con team IT strutturati.
Un caso studio interessante
Nel corso “Produttivi più che mAI” Massimo Pegori, CIO (Chief Innovation Officer) di Inaz azienda italiana leader nelle soluzioni software per le risorse umane, ha condiviso le sue strategie. Senza un background da sviluppatore, grazie all’intelligenza artificiale di Cursor realizza prototipi funzionanti in poche ore. Il team di sviluppo le trasforma nel prodotto definitivo.
Massimo sopperisce alle lacune tecniche con una progettazione approfondita dei prompt e della strategia. Durante il processo interroga frequentemente l’AI e usa i feedback degli sviluppatori per migliorare. Col vibe coding i prototipi vengono testati velocemente e gli investimenti finiscono sui progetti promettenti.
Il mio consiglio è quello di sperimentare la programmazione assistita dall’AI. Oltre all’utilità pratica, vedere le tue idee prendere vita è una sensazione fantastica. Quante volte hai detto a un amico: “Ma sai che quest’app potrebbe proprio funzionare?”. Oggi puoi verificare se è vero.
Stai già sviluppando qualcosa con il vibe coding? Scrivimi nei commenti.
Se hai trovato la newsletter utile, condividila con un amico cliccando in basso.
Tutorial video della settimana
Come usare i progetti di ChatGPT per lavorare meno e meglioo! Da zero a esperto
Come creare gratis video da immagini [Gemini Nano Banana + Google Flow]
Ecco le nostre risorse formative per approfondire l’uso pratico dell’intelligenza artificiale.
Corso Produttivi più che mAI
Impara a programmare in vibe coding e risparmia fino a 10 ore settimanali a lavoro grazie a flussi efficaci di AI, agenti e automazioni. Usa il codice sconto “PRODUTTIVI25” riservato alla community (solo fino al 21 settembre 2025)
Avamposto dei Pionieri - Scuola di AI
Trovi 16 corsi sulle migliori AI sempre aggiornati, centinaia di risorse, news, video YouTube senza pubblicità, tutorial extra e una community di oltre 450 Pionieri.
Newsletter - Subito 300+ prompt gratis
Aggiungiti a più di 8000 professionisti. Ogni sabato ricevi gratuitamente un'email una guida pratica per realizzare i tuoi progetti.
Per questa settimana è tutto,
ci risentiamo sabato,
Andrea.