2 nuovi modelli di ChatGPT e l'AI che ti fa a studiare meglio
Scopri come usare l'AI per migliorare i progetti di gruppo, creare presentazioni memorabili e le ultime notizie. Con una raccolta di prompt per la pianificazione finanziaria
Ogni sabato la newsletter gratuita di IA per tutti ti fornisce tutorial, news, rubriche e prompt per aumentare la tua produttività con l’intelligenza artificiale e restare competitivo/a. Iscriviti gratis e ricevi subito 280 prompt selezionati da copiare nelle tue AI preferite. Siamo già più di 5500!
La newsletter premium, alla quale sono già iscritti più di 100 professionisti, sblocca l’accesso all’Avamposto dei Pionieri: la nostra scuola di AI online con 16 video corsi, i tutorial di YouTube senza pubblicità, un’area risorse con 650 prompt, i webinar, l’area community riservata e le newsletter dedicate agli abbonati.
Questa settimana esploriamo le potenzialità della collaborazione potenziata dall'intelligenza artificiale. Nella quarta puntata della rubrica sullo studio efficace scoprirai come trasformare l'AI in un facilitatore per i tuoi progetti di gruppo, con tecniche pratiche per organizzare brainstorming efficaci, armonizzare contributi diversi e creare presentazioni che lasciano il segno. Condividerò anche 10 prompt per ottimizzare la tua pianificazione finanziaria, dal budget mensile ai piani di risparmio personalizzati.
Nella sezione tutorial ti insegneremo a usare un'intelligenza artificiale che ti permette di utilizzare gratis i migliori modelli come ChatGPT, Claude e Gemini senza account ed esploreremo strumenti che automatizzano la gestione di call, email e slide per la tua attività. Ti toccherà anche vestire i panni di giudice per valutare sei migliori generatori di avatar AI in un contest unico.
Il mondo dell’intelligenza artificiale è in fermento: OpenAI estende integra il nuovo modello 4.1 nella chat di ChatGPT e introduce anche la versione mini, TikTok lancia AI Alive, che trasforma le tue foto in mini-video dinamici per le Stories, mentre Google vuole portare Gemini in auto, orologi e smart TV. Sakana AI rivoluziona il ragionamento artificiale con le Macchine a Pensiero Continuo che cercano di imitare il cervello umano, proprio mentre i ricercatori di Epoch AI avvertono che i costi di addestramento dei modelli "ragionanti" rischiano di diventare insostenibili.
Pronto a esplorare insieme queste novità? Iniziamo!
PS. Se ti hanno inoltrato questa email, iscriviti per non perderti tutorial, prompt e tutte le ultime notizie sull'intelligenza artificiale.
🎁 Iscriviti gratis alla newsletter e ricevi subito 280 prompt
Accedi subito a tutti i prompt selezionati e ricevi tutte le nuove newsletter.
5 modi di usare l’AI per automatizzare il lavoro
Ti spiego come automatizzare la gestione di call, email, slide e l’interazione con utenti e clienti della tua attività grazie all’intelligenza artificiale, i chatbot e gli agenti.
Usa gratis ChatGPT, Claude, Grok e Gemini
Abbiamo scovato un’intelligenza artificiale che ti permette di usare gratis senza account alcuni dei migliori modelli di AI.
Prompt Design: 4 errori da evitare con ChatGPT! Con esempi
In quindici minuti ti spiego quattro errori gravi da evitare nei tuoi prompt e ti mostro degli esempi pratici per scrivere subito istruzioni migliori per ChatGPT e le tue AI preferite.
I migliori avatar AI si sfidano! Scegli il vincitore
Con la doppiatrice professionista Sara Elisa Frison abbiamo messo alla prova le sei migliori intelligenze artificiali per creare avatar in un contest unico nel suo genere. Ti spetta l’ultima parola sui candidati!
✍️ 10 prompt per la pianificazione economica e la finanza personale
Trasformiamo l’AI in un assistente utile e affidabile per supportarti nella gestione delle tue finanze e aiutarti a compiere scelte più consapevoli.
1. Gestione del tempo digitale
Prompt 1: Piano personalizzato di digital detox
"Fingi di essere un analista finanziario esperto in finanza personale. Aiutami ad analizzare il mio budget mensile che include '[INSERISCI CATEGORIE DI ENTRATE]' come entrate e '[INSERISCI CATEGORIE DI SPESE]' come uscite. Vorrei che tu: 1) identificassi le aree dove potrei ottimizzare le spese senza compromettere significativamente la qualità della vita, 2) suggerissi una ripartizione percentuale più equilibrata tra le diverse categorie di spesa, basandoti su principi di finanza personale sostenibile, 3) proponessi un sistema semplice ma efficace per tracciare le spese quotidiane, 4) identificassi eventuali modelli di spesa inconsapevoli o emotivi, e 5) suggerissi piccoli aggiustamenti realistici che potrebbero avere un impatto significativo nel lungo termine.”
Consigli:
Specifica il dettaglio delle tue entrate e uscite mensili
Indica eventuali spese fisse non negoziabili (mutuo, affitto, ecc.)
Menziona i tuoi obiettivi finanziari a breve e medio termine
Scenari utili:
Ideale per chi vuole una visione chiara della propria situazione finanziaria
Utile per chi sta cercando di ridurre le spese senza sacrifici drastici
Prompt 2: Sistema personalizzato per gestione delle spese
"Agisci come un coach di finanza personale. Aiutami a sviluppare un sistema di gestione delle spese personalizzato considerando il mio profilo: '[INSERISCI SITUAZIONE LAVORATIVA/FAMILIARE]', con queste abitudini finanziarie '[INSERISCI ABITUDINI ATTUALI]' e questi obiettivi '[INSERISCI OBIETTIVI]'. Il sistema deve: 1) essere realisticamente implementabile nella mia vita quotidiana, considerando i miei vincoli di tempo e tecnologia, 2) includere routine settimanali e mensili per la revisione delle finanze che richiedano non più di 30 minuti alla volta, 3) proporre strumenti specifici (app, fogli di calcolo o metodi analogici) adatti al mio stile personale, 4) prevedere meccanismi per gestire spese impreviste e occasioni speciali senza generare sensi di colpa, e 5) includere modalità di correzione della rotta quando il sistema non viene seguito perfettamente. Concentrati su soluzioni pratiche che possano funzionare nel lungo periodo, non su cambiamenti drastici difficili da mantenere."
Consigli:
Specifica se preferisci metodi digitali o analogici
Indica quanto tempo puoi realisticamente dedicare alla gestione finanziaria
Menziona eventuali tentativi precedenti e perché hanno o non hanno funzionato
Scenari utili:
Perfetto per chi vuole sviluppare abitudini finanziarie sostenibili
Utile per coppie o famiglie che vogliono un sistema condiviso
Prompt 3: Piano per obiettivo finanziario specifico
"Fingi di essere un pianificatore finanziario. Aiutami a creare un piano realistico per raggiungere il mio obiettivo finanziario di '[INSERISCI OBIETTIVO SPECIFICO E IMPORTO]' entro '[INSERISCI ORIZZONTE TEMPORALE]', considerando la mia situazione attuale: '[INSERISCI REDDITO, RISPARMI E PRINCIPALI SPESE]'. Il piano deve: 1) valutare realisticamente la fattibilità dell'obiettivo nell'orizzonte temporale indicato, suggerendo eventuali adattamenti se necessario, 2) suddividere l'obiettivo generale in traguardi intermedi misurabili, 3) proporre strategie concrete di risparmio o incremento del reddito, considerando i vincoli reali della mia situazione, 4) includere un buffer per imprevisti e spese eccezionali, e 5) suggerire modalità di monitoraggio dei progressi che mantengano la motivazione. Non promettere rendimenti irrealistici dagli investimenti e considera sempre i fattori di rischio."
Consigli:
Specifica in dettaglio il tuo obiettivo (es. acquisto casa, fondo emergenza)
Indica la tua propensione al rischio e conoscenza finanziaria
Menziona eventuali debiti esistenti o altri impegni finanziari
Scenari utili:
Ideale per pianificare grandi acquisti o investimenti
Utile per sviluppare un piano di risparmio strutturato
🎁 Come ricevere gli altri prompt?
Collegati con me su LinkedIn e scrivimi “discorso” o un commento sulla newsletter.
💡 Su Linkedin condivido prompt, tutorial e risorse utili gratis per aumentare la tua produttività con l’intelligenza artificiale e restare competitivo.
AI pratica per lo studio - pt4 - Facilitare i progetti di gruppo
Ciao e bentornato alla terza puntata di "AI in pratica per lo studio"! Dopo aver esplorato come pianificare il tuo studio in modo intelligente, come condurre ricerche efficaci e come trasformare ChatGPT in un docente privato, oggi ci focalizziamo su come utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare i progetti di gruppo e creare presentazioni memorabili.
L'AI come facilitatore di progetti collaborativi
I progetti di gruppo possono essere stimolanti ma anche complessi da gestire. L'AI può trasformarsi in un facilitatore che ottimizza il processo e valorizza il contributo di ciascun membro.
Organizzazione iniziale e brainstorming
Quando inizi un progetto di gruppo, questo prompt può aiutarti nella fase di organizzazione:
"Dobbiamo realizzare un progetto di gruppo su [argomento] per il corso di [materia]. Il team è composto da [numero] persone con competenze in [elencare competenze]. Aiutaci a:
Strutturare una sessione di brainstorming efficace
Identificare le principali aree di lavoro e una possibile suddivisione dei compiti
Suggerire una timeline realistica con milestone intermedie
Proporre strumenti collaborativi adatti a questo tipo di progetto
Creare un sistema per tracciare progressi e responsabilità"
Esempio concreto:
"Dobbiamo realizzare un progetto di gruppo sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario per il corso di Tecnologie emergenti. Il team è composto da 4 persone con competenze in informatica, scienze della salute, etica e analisi dati. Aiutaci a:
Strutturare una sessione di brainstorming efficace
Identificare le principali aree di lavoro e una possibile suddivisione dei compiti
Suggerire una timeline realistica con milestone intermedie
Proporre strumenti collaborativi adatti a questo tipo di progetto
Creare un sistema per tracciare progressi e responsabilità"
Armonizzare contributi diversi
Una delle sfide dei progetti collaborativi è integrare contributi con stili e approcci differenti:
"Stiamo lavorando al progetto di gruppo su [argomento]. Abbiamo raccolto questi contributi dai membri del team: [inserire i contributi]
Aiutaci a:
Identificare i punti di forza di ciascun contributo
Suggerire come armonizzare gli stili di scrittura o presentazione
Evidenziare eventuali incongruenze o sovrapposizioni tra le parti
Proporre una struttura integrata che valorizzi i diversi approcci
Suggerire elementi di collegamento per migliorare la coesione complessiva"
Preparazione di presentazioni efficaci
Le presentazioni possono determinare il successo di un progetto. L'AI può aiutarti a strutturarle in modo convincente e memorabile.
Strutturare presentazioni d'impatto
"Devo preparare una presentazione di [durata] su [argomento] per [tipo di pubblico]. L'obiettivo è [informare/persuadere/motivare]. Aiutami a:
Creare una struttura narrativa coinvolgente con inizio, sviluppo e conclusione memorabili
Suddividere il contenuto in sezioni logiche con transizioni fluide
Bilanciare dati concreti e storie o esempi emotivamente risonanti
Suggerire punti in cui inserire elementi visivi o interattivi
Proporre un'introduzione che catturi immediatamente l'attenzione e una conclusione che ispiri all'azione"
Trucco Pro 💡: puoi usare questo prompt con il tuo chatbot preferito come ChatGPT e poi copiare la risposta in Gamma.app per creare la presentazione definita in pochi click
Ideazione di un design visivo efficace
"Sto preparando le slide per una presentazione su [argomento]. Aiutami con:
Principi di design visivo che rendano le slide chiare e d'impatto
Suggerimenti su come visualizzare dati complessi in modo intuitivo
Idee per template visivi coerenti ma non monotoni
Consigli su colori, font e layout per massimizzare leggibilità e memorabilità
Tecniche per ridurre il testo mantenendo l'efficacia comunicativa"
Gestione di dinamiche di gruppo complesse
I progetti collaborativi possono presentare sfide interpersonali. L'AI può aiutarti a gestirle costruttivamente.
Risolvere blocchi e conflitti nel gruppo
"Nel nostro progetto di gruppo stiamo affrontando questa difficoltà: [descrizione del problema, ad esempio: opinioni divergenti, membri che non partecipano attivamente, ritardi nelle consegne]. Suggerisci:
Approcci strutturati per affrontare il problema senza conflitti distruttivi
Tecniche di facilitazione per una discussione produttiva
Possibili compromessi o soluzioni alternative
Metodi per riassegnare compiti o ridistribuire il carico di lavoro se necessario
Strategie per prevenire problemi simili nelle fasi successive del progetto"
Preparazione per presentazioni orali
La componente orale è spesso cruciale nelle presentazioni accademiche. L'AI può aiutarti a prepararti in modo efficace.
Migliorare le capacità di public speaking
"Devo presentare oralmente il progetto di [argomento] e tendo a [problema specifico: parlare troppo velocemente, perdere il filo, essere monotono, etc.]. Agisci come un esperto coach di public speaking e aiutami con:
Tecniche di respirazione e gestione della voce per migliorare la chiarezza
Strategie per memorizzare i punti chiave senza leggere costantemente
Consigli per gestire le transizioni tra argomenti o tra relatori
Metodi per mantenere il contatto visivo e l'engagement con il pubblico
Suggerimenti per gestire domande difficili o inaspettate"
Preparazione alle domande post-presentazione
"Dopo la mia presentazione su [argomento], ci sarà una sessione di domande e risposte. Aiutami a:
Anticipare 5-7 domande probabili, incluse quelle potenzialmente critiche
Preparare risposte concise ma complete per ciascuna domanda
Sviluppare strategie per rispondere a domande di cui non conosco la risposta
Tecniche per reindirizzare domande vaghe o troppo ampie
Suggerimenti per concludere positivamente anche dopo domande difficili"
Realizzazione di materiali complementari
Oltre alla presentazione principale, spesso sono necessari materiali complementari che l'AI può aiutarti a sviluppare.
Creare materiali di supporto
"Sto preparando materiali di supporto per la presentazione su [argomento]. Aiutami a creare:
Un documento di supporto alla presentazione che sintetizzi i punti chiave mantenendo l'interesse
Una guida di riferimento rapido con dati essenziali o definizioni
Suggerimenti per materiali supplementari che il pubblico possa consultare dopo
Un formato che bilanci informazioni dettagliate e design accattivante
Idee per elementi interattivi o QR code che colleghino a risorse online"
Valutazione e miglioramento continuo
Dopo ogni presentazione o progetto di gruppo, l'AI può aiutarti ad analizzare l'esperienza per migliorare in futuro.
Analisi post-progetto
"Abbiamo completato il progetto di gruppo su [argomento]. Aiutaci a:
Creare un framework per valutare obiettivamente il risultato finale
Sviluppare domande per un'analisi retrospettiva costruttiva
Identificare gli aspetti del processo che potrebbero essere migliorati
Proporre strategie specifiche per rendere più efficace la collaborazione futura
Suggerire come documentare le lezioni apprese per progetti successivi"
Tecniche avanzate per progetti di ricerca
Per progetti più complessi che richiedono ricerca approfondita, l'AI può offrire supporto specializzato.
Gestione della letteratura scientifica
"Stiamo conducendo un progetto di ricerca su [argomento] e abbiamo raccolto numerosi articoli scientifici. Aiutaci a:
Creare un sistema per categorizzare e prioritizzare le fonti
Sviluppare un metodo per estrarre e confrontare informazioni chiave
Identificare gap nella letteratura che potremmo esplorare
Suggerire come integrare prospettive contrastanti nella nostra analisi
Proporre una struttura per presentare la revisione della letteratura in modo chiaro e coerente"
Nella prossima puntata come utilizzare l'intelligenza artificiale per la scrittura accademica, con tecniche per redigere saggi, tesi e articoli scientifici che rispettino gli standard accademici. Ti mostreremo come sfruttare l'AI per migliorare la tua capacità di argomentazione, perfezionare lo stile di scrittura e gestire efficacemente il processo di revisione.
Dalla nostra community di Pionieri e Pioniere
Ogni settimana raccogliamo i migliori approfondimenti, tutorial, guide pratiche e casi d’uso dei nostri iscritti all’Avamposto dei Pionieri. Cliccando in basso puoi leggere il contenuto gratuito della settimana.
Luca Deiana, esperto Marketing Manager con un background nella gestione delle attività di marketing per multinazionali, condivide un GPT pensato per velocizzare il lavoro dei team commerciali e non solo
Dove incontrarci di persona
Martedì 4 giugno 2025 sarò tra gli speaker del WMF: la fiera internazionale dell’innovazione dove si parlerà di AI e Digital. Se passate da Bologna in quel giorno sarò felicissimo di incontrarvi e pranzare insieme al nostro tavolo dei Pionieri nella location di Bologna Fiere.
Vi fornirò presto nuovi dettagli sullo speech già a partire dalla prossima newsletter.
Ecco i nuovi modelli in ChatGPT
OpenAI ha integrato in ChatGPT i nuovi modelli GPT-4.1 e GPT-4.1 mini, già disponibili ad aprile per gli sviluppatori tramite interfaccia di programmazione (API). Il modello completo è riservato agli abbonati Plus, Pro e Team, mentre la versione mini è accessibile anche nell'account gratuito, sostituendo GPT-4o mini. L'aggiornamento migliora soprattutto la scrittura e la correzione del codice, seguendo meglio le istruzioni complesse e identificando errori più rapidamente. Per rispondere alle critiche sulla mancanza di trasparenza, l'azienda ha lanciato il Safety Evaluations Hub, che documenta i test su contenuti dannosi e imprecisioni. Contemporaneamente, OpenAI sarebbe prossima all'acquisizione di Windsurf per 3 miliardi di dollari.
L’AI che vuole stimare l’esito del cancro dal volto
I ricercatori del Mass General Brigham hanno sviluppato FaceAge, uno strumento di intelligenza artificiale che stima l'età biologica di una persona analizzando una semplice fotografia del volto, migliorando le previsioni di sopravvivenza nei pazienti oncologici. Addestrato su decine di migliaia di immagini, il sistema traduce sottili caratteristiche facciali in indicatori di invecchiamento biologico. Lo studio ha rilevato che i pazienti oncologici appaiono mediamente 5 anni più vecchi, con una correlazione tra punteggi FaceAge elevati e tassi di sopravvivenza inferiori. I medici hanno mostrato un significativo miglioramento nell'accuratezza predittiva quando hanno integrato questi dati con le informazioni cliniche tradizionali.
I robot Amazon creeranno nuovi posti di lavoro?
Amazon ha presentato Vulcan, robot con sensibilità tattile che solleva scatole dai ripiani più scomodi, liberando i magazzinieri dalle operazioni ergonomicamente rischiose. Il CEO Andy Jassy evidenzia come l'automazione stia creando nuove opportunità professionali nella manutenzione robotica, con programmi di riqualificazione già avviati. Secondo Amazon, i robot partecipano al 75% degli ordini generando centinaia di nuove categorie di lavoro. Il World Economic Forum stima 92 milioni di posti sostituiti dall'intelligenza artificiale entro il prossimo decennio, ma anche 170 milioni di nuove opportunità, suggerendo una trasformazione del lavoro piuttosto che una sua scomparsa.
Tik Tok Alive convertirà le immagini in video
TikTok lancia AI Alive, strumento IA gratuito che trasforma foto in brevi video dinamici per le Storie. Scatti (o scegli) una foto, tocchi l’icona AI Alive e, in pochi secondi, l’algoritmo aggiunge effetti atmosferici: il cielo si muove, le nuvole scorrono, le onde rumoreggiano. Se carichi un selfie, l’IA può enfatizzare gesti ed espressioni, creando un mini-clip pronto da condividere. AI Alive sarà accessibile via Story Camera con origine segnalata dall’etichetta “Generato con IA” e metadati C2PA. Ci sarà una moderazione preventiva per ragioni di sicurezza e la funzione sarà testata su gruppi di utenti. Sfida aperta a Instagram e Snapchat.
AI di Google arriverà in auto, negli orologi e in tv
Google ha annunciato un'importante espansione del suo assistente di intelligenza artificiale Gemini, che presto arriverà su più dispositivi Android e nuove piattaforme. Nei prossimi mesi, l'assistente sarà disponibile sugli smartwatch con sistema operativo Wear OS, consentendo interazioni vocali naturali. Entro fine anno, Gemini verrà integrato anche in Google TV per raccomandare contenuti e rispondere a domande educative. L'assistente approderà inoltre su Android Auto, gestendo richieste in auto come la ricerca di destinazioni o la lettura di messaggi, e sarà presente nel futuro visore a realtà estesa di Google, offrendo esperienze immersive con capacità multimodali.
Il costo dell’AI che pensa farà esplodere i conti?
Il centro di ricerca Epoch AI segnala che i modelli di IA ‘ragionanti’, potenziati dal reinforcement learning (RL), presto saliranno più lentamente di livello. Il RL ha dato un forte miglioramento iniziale, ma in pochi mesi la crescita si è appiattita, divorando calcolo e soldi. OpenAI per o3 ha già decuplicato le GPU sul RL, ma il solo hardware non basta: senza nuove idee entro il 2026 il progresso rischia di bloccarsi.
L’AI che pensa meglio sfruttando il tempo
Sakana AI ha presentato le Macchine a Pensiero Continuo (CTM), un nuovo tipo di modello che rende l'intelligenza artificiale più simile al cervello umano, permettendole di "ragionare" gradualmente nel tempo anziché prendere decisioni istantanee. A differenza dei sistemi attuali che elaborano le informazioni in modo statico, il CTM considera come la sua attività interna si sviluppa temporalmente, ispirandosi al funzionamento cerebrale dove la sincronizzazione dell'attivazione neuronale è cruciale. Durante una dimostrazione, il modello ha risolto labirinti complessi tracciando visibilmente i percorsi possibili e ha affrontato il riconoscimento di immagini dedicando più tempo alle parti più difficili, mostrando un approccio più flessibile e adattabile ai problemi.
Se vuoi aumentare la tua produttività con l’AI
Abbiamo creato una scuola di intelligenza artificiale per aumentare la produttività con l’AI e aiutarti a restare competitivo/a nel lavoro e nello studio. Ci trovi video corsi pratici sempre aggiornati da guardare quando vuoi, risorse da usare subito e una community di oltre 350 professionisti/e.
Con l’abbonamento annuale a meno di 80 centesimi al giorno ottieni:
16 corsi pratici costantemente aggiornati (video lezioni brevi da applicare subito)
Oltre 650 prompt testati pronti all'uso
Community riservata di 350+ professionisti che condividono strategie vincenti
Webinar live con esperti/e di settore che rispondono alle tue domande
Area newsletter curata da giornalisti professionisti
💶 Per supportare docenti e studenti universitari e diffondere l’uso dell’AI nelle scuole e tra i ragazzi abbiamo lanciato uno sconto del 40% su tutti gli abbonamenti.
Per usufruirne scrivi a iaxtutti@gmail.com.
🙏 Ringraziamenti
Oggi un ringraziamento speciale va a Mauro Mazzaglia: hai sposato immediatamente lo spirito della community con entusiasmo partecipando a webinar, iniziative e discussioni. La tua voglia di condividere e imparare riassume lo spirito più autentico dei Pionieri. Grazie :)
📹 Nelle prossime puntate
Esploreremo le enormi potenzialità professionali di Google in attesa del Google I/O dove sono attese grandi novità.
Seguici dove preferisci per non perdere i prossimi contenuti e risorse:






