Come trasformare ChatGPT in un docente privato: guida allo studio parte 3
Tecniche pratiche per simulazioni d'esame personalizzate, strategie di memorizzazione efficace e metodi per gestire l'ansia con l'intelligenza artificiale.
Ogni sabato la newsletter di IA per tutti ti fornisce tutorial, news, rubriche e prompt per aumentare la tua produttività con l’intelligenza artificiale e restare competitivo/a. Iscriviti gratis e ricevi subito 260 prompt selezionati da copiare nelle tue AI preferite. Siamo già più di 5300!
Questa settimana ti accompagno nel mondo dell'intelligenza artificiale come alleata per il tuo benessere digitale e il successo accademico. Scoprirai come trasformare l'AI in un coach personale per la preparazione agli esami, con tecniche pratiche per simulazioni personalizzate, memorizzazione efficace e gestione dell'ansia pre-esame. Ti condividerò anche 10 prompt pronti all'uso per migliorare il tuo rapporto con la tecnologia, dai piani di digital detox alle routine di igiene digitale quotidiana.
Nella sezione video tutorial ti mostro come usare da zero la migliore AI gratuita di Google, un’alternativa a Canva e HeyGen completamente gratis e le violazioni di copyright più comuni alle quali ti espone l’uso inconsapevole di ChatGPT.
Nel frattempo, il panorama tech continua a evolversi: Netflix integra ChatGPT per consigliarti serie TV con richieste in linguaggio naturale, Apple esplora l'integrazione di motori di ricerca AI in Safari, mentre Gemini 2.5 Pro dimostra abilità sorprendenti completando Pokémon Blu e migliorando radicalmente le sue capacità di coding. OpenAI rivede la sua struttura aziendale in risposta alle polemiche, mentre oltre 250 CEO americani chiedono l'insegnamento obbligatorio dell'AI nelle scuole.
Pronto a esplorare insieme queste novità? Iniziamo!
PS. Se ti hanno inoltrato questa email, iscriviti per non perderti tutorial, prompt e tutte le ultime notizie sull'intelligenza artificiale. E sblocca subito le risorse esctra.
🎁 Iscriviti gratis alla newsletter e ricevi subito 270 prompt
Accedi subito a tutti i prompt selezionati e ricevi tutte le nuove newsletter.
Iscriviti gratis, ricevi una nuova puntata ogni sabato con prompt, tutorial e risorse per aumentare la tua produttività con l’AI e restare competitivo/a.
La migliore AI gratis (tutorial completo)
Ti spiego come usare le nuove funzioni di Google AI Studio: potrai testare i modelli più potenti di Google e tool come Veo 2 che generano video da testo e immagini.
Questa AI crea gratis avatar 3D e grafiche
ByteDance, l’azienda di TikTok e CapCut, ha lanciato questa AI gratuita che crea avatar dalle tue immagini e modifiche grafiche in stile Capcut. Gratis! (Almeno per ora)
Il lato oscuro di ChatGPT: così ruba l’arte
In questo video vediamo come ChatGPT possa infrangere facilmente il copyright e quali sono i rischi per un utilizzo improprio di questo tool.
✍️ 10 prompt per il benessere digitale
Trasformiamo l’AI in un assistente utile e affidabile per gestire il nostro tempo online in modo più efficace, riducendo lo stress.
1. Gestione del tempo digitale
Prompt 1: Piano personalizzato di digital detox
"Fingi di essere un esperto di benessere digitale. Aiutami a creare un piano personalizzato di digital detox (disintossicazione digitale) basato sul mio profilo: '[INSERISCI DESCRIZIONE DELLA TUA ROUTINE DIGITALE]', con obiettivi '[INSERISCI OBIETTIVI PERSONALI]'. Il piano deve includere: 1) una valutazione iniziale del mio attuale utilizzo degli strumenti digitali, con identificazione delle aree problematiche, 2) una serie progressiva di interventi, da micro-pause di 5 minuti a periodi più estesi di disconnessione, 3) attività alternative specifiche per sostituire il tempo passato online, 4) strategie per gestire la FOMO (Fear Of Missing Out - paura di essere tagliati fuori) e l'ansia da disconnessione, e 5) un sistema di monitoraggio dei progressi con celebrazione dei piccoli traguardi. Assicurati che il piano sia realistico e adattabile alla mia vita quotidiana."
Consigli:
Specifica quali dispositivi e applicazioni utilizzi maggiormente
Indica gli orari della giornata in cui l'uso è più problematico
Menziona eventuali tentativi precedenti e perché hanno funzionato o fallito
Scenari utili:
Ideale per chi sente di essere troppo dipendente dallo smartphone
Utile per chi vuole recuperare tempo per attività offline significative
Prompt 2: Routine quotidiana per l'igiene digitale
"Agisci come un coach del benessere digitale. Progetta una routine quotidiana di igiene digitale per il mio profilo '[INSERISCI PROFESSIONE/STILE DI VITA]' che mi permetta di mantenere produttività e connessione senza sacrificare la salute mentale. La routine deve: 1) iniziare con un rituale mattutino che non coinvolga dispositivi digitali per almeno 30 minuti dopo il risveglio, 2) includere blocchi di tempo dedicati specificamente alla gestione di email, social media e altre comunicazioni digitali, 3) prevedere pause strategiche di 5-10 minuti ogni ora di lavoro digitale, con esercizi specifici per occhi, postura e rilassamento mentale, 4) incorporare una transizione serale che riduca gradualmente l'esposizione a schermi e contenuti stimolanti, e 5) suggerire impostazioni e strumenti pratici (app di benessere digitale, filtri per luce blu, notifiche personalizzate) che supportino queste abitudini senza richiedere eccessiva forza di volontà."
Consigli:
Specifica quante ore al giorno trascorri tipicamente davanti agli schermi
Indica eventuali problemi fisici (mal di testa, problemi agli occhi, tensioni muscolari) legati all'uso dei dispositivi
Menziona quali dispositivi utilizzi per lavoro e quali per svago
Scenari utili:
Perfetto per professionisti che lavorano principalmente al computer
Utile per chi vuole creare confini più sani tra vita digitale e vita reale
Prompt 3: Pratiche di mindfulness per la vita digitale
"Fingi di essere un istruttore di mindfulness (consapevolezza) specializzato in tecnologia. Crea un programma di 7 giorni di pratiche di mindfulness specificamente progettate per affrontare lo stress digitale che sto vivendo a causa di '[INSERISCI FONTE SPECIFICA DI STRESS DIGITALE]'. Ogni pratica giornaliera deve: 1) richiedere non più di 10-15 minuti, 2) iniziare con un breve esercizio di respirazione consapevole specificamente adattato al contesto digitale, 3) includere un'attività principale che integri consapevolezza con l'uso della tecnologia (come controllare i social con piena attenzione invece che in automatico), 4) proporre una micro-abitudine da incorporare durante la giornata nei momenti di utilizzo dei dispositivi, e 5) concludersi con una breve riflessione guidata per osservare senza giudizio le proprie reazioni emotive ai contenuti digitali. Per ogni giorno, fornisci anche un mantra o un'intenzione specifica da ricordare quando ci si sente sopraffatti."
Consigli:
Specifica quale aspetto della vita digitale ti causa maggiore stress
Indica il tuo livello di esperienza con la mindfulness
Menziona eventuali momenti della giornata in cui ti senti particolarmente sopraffatto
Scenari utili:
Ideale per chi si sente ansioso o stressato dai social media
Utile per chi avverte sensazione di sovraccarico informativo
🎁 Come ricevere gli altri prompt?
Collegati con me su LinkedIn e scrivimi “discorso” o un commento sulla newsletter.
💡 Su Linkedin condivido prompt, tutorial e risorse utili gratis per aumentare la tua produttività con l’intelligenza artificiale e restare competitivo.
AI pratica per lo studio - pt3 - Trasformare ChatGPT in un docente privato
Ciao e bentornato alla terza puntata di "AI in pratica per lo studio"! Dopo aver esplorato come pianificare il tuo studio in modo intelligente e come condurre ricerche efficaci, oggi ci focalizziamo su come utilizzare l'intelligenza artificiale per prepararti agli esami in modo strategico e ridurre lo stress.
L'AI come coach per la preparazione agli esami
Il periodo pre-esame è spesso caratterizzato da ansia. L'AI può trasformarsi in un coach personale che ti guida verso una preparazione strutturata e consapevole.
Creare una strategia di revisione personalizzata
Quando l'esame si avvicina, questo prompt ti aiuterà a pianificare una revisione mirata:
"Ho un esame di [materia] tra [numero] giorni. Gli argomenti da rivedere sono: [elenco argomenti]. Mi sento più sicuro su [argomenti forti] e meno preparato su [argomenti deboli]. Crea un piano di revisione che:
Distribuisca gli argomenti nei giorni disponibili dando priorità a quelli più difficili
Alterni metodologie di studio diverse per mantenere alta la concentrazione
Includa sessioni di simulazione d'esame con tempistiche realistiche
Preveda momenti specifici per ripassare concetti chiave già studiati
Suggerisca tecniche di memorizzazione adatte ai diversi tipi di contenuto"
Identificare e colmare le lacune dell'ultimo minuto
Per individuare rapidamente le aree che necessitano di attenzione immediata:
"Ho studiato [materia] e l'esame è tra pochi giorni. Aiutami a:
Creare una lista di controllo dei concetti fondamentali che potrebbero essere richiesti
Formulare 5-7 domande critiche che un esaminatore potrebbe porre su [argomento specifico]
Identificare collegamenti tra argomenti che spesso vengono trascurati
Suggerire strategie per ripassare efficacemente grandi quantità di informazioni in poco tempo
Proporre un metodo per verificare rapidamente la mia preparazione sui punti più complessi"
Simulazioni d'esame su misura
Una delle applicazioni più potenti dell'AI è la creazione di simulazioni d'esame personalizzate che rispecchiano il formato e la difficoltà della prova reale.
Creare una simulazione d'esame completa
"Crea una simulazione d'esame di [materia] che includa:
Una combinazione di domande a risposta multipla, domande aperte e problemi da risolvere
Diversi livelli di difficoltà (base, intermedio, avanzato)
Una distribuzione degli argomenti simile a quella dell'esame reale
Domande che richiedano sia conoscenza fattuale che ragionamento critico
Un sistema di punteggio e tempistiche consigliate per ogni sezione
Dopo aver completato la simulazione, potrò inviarti le mie risposte per una valutazione dettagliata."
Per rendere la simulazione più credibile puoi sfruttare la capacità vocale di ChatGPT, Gemini o del tuo modello di AI preferito. Nel tutorial in basso ti mostro degli esempi per usare la “voce umana” e la capacità visiva di ChatGPT.
Analisi delle prestazioni e feedback mirato
Dopo aver completato una simulazione, usa questo prompt per ottenere un feedback approfondito:
"Ho completato la simulazione d'esame di [materia]. Ecco le mie risposte: [inserisci le tue risposte]
Per favore, forniscimi:
Una valutazione punto per punto con suggerimenti di miglioramento
L'identificazione di eventuali errori concettuali o fraintendimenti
Consigli su come strutturare meglio le risposte aperte
Strategie specifiche per migliorare nelle aree più deboli
Una stima realistica del mio livello di preparazione attuale"
Tecniche di memorizzazione potenziate dall'AI
La memorizzazione efficace richiede tecniche specifiche in base al tipo di contenuto. L'AI può aiutarti a scegliere e implementare il metodo più adatto.
Creazione di sistemi di memorizzazione personalizzati
"Devo memorizzare [contenuto specifico] per l'esame di [materia]. Aiutami a:
Creare un sistema di memorizzazione efficace basato su associazioni, storie o tecniche mnemoniche
Suddividere il contenuto in blocchi logici più facili da ricordare
Sviluppare collegamenti visivi o narrativi per informazioni complesse
Proporre un programma di ripetizione spaziata ottimale per consolidare la memoria
Suggerire metodi per testare attivamente il mio ricordo piuttosto che rileggere passivamente"
Esempio concreto:
"Devo memorizzare le principali strutture anatomiche del sistema nervoso per l'esame di neuroanatomia. Aiutami a:
Creare un sistema di memorizzazione efficace basato su associazioni, storie o tecniche mnemoniche
Suddividere il contenuto in blocchi logici più facili da ricordare
Sviluppare collegamenti visivi o narrativi per informazioni complesse
Proporre un programma di ripetizione spaziata ottimale per consolidare la memoria
Suggerire metodi per testare attivamente il mio ricordo piuttosto che rileggere passivamente"
Gestione dell'ansia da esame
L'ansia può compromettere la performance anche quando la preparazione è solida. L'AI può fornirti strumenti per gestirla efficacemente.
Strategie personalizzate contro l'ansia da esame
"Durante gli esami soffro di ansia che si manifesta con [sintomi specifici: blocco mentale, difficoltà di concentrazione, sensazioni fisiche, etc.]. Questo influisce sulla mia performance nonostante la preparazione. Suggeriscimi:
Tecniche di respirazione o meditazione brevi da praticare prima e durante l'esame
Strategie cognitive per interrompere i pensieri negativi
Routine pre-esame che possano ridurre l'ansia anticipatoria
Metodi per rimanere concentrato anche quando l'ansia inizia a manifestarsi
Approcci per affrontare momenti di blocco mentale durante la prova"
Tecniche di scrittura efficace per esami
Per le prove scritte, l'AI può aiutarti a sviluppare tecniche di scrittura che massimizzino il punteggio in condizioni di tempo limitato.
Migliorare la scrittura accademica sotto pressione
"Durante gli esami scritti, fatico a [problema specifico: organizzare le idee, essere conciso, strutturare l'argomentazione, etc.]. Aiutami con:
Template pre-strutturati per diversi tipi di domande (analisi, confronto, discussione)
Tecniche per pianificare rapidamente una risposta ben organizzata
Strategie per iniziare efficacemente senza perdere tempo
Metodi per assicurarmi di rispondere completamente alla domanda
Consigli per una conclusione che rafforzi i punti chiave della risposta"
Preparazione strategica per tipologie specifiche di esame
Ogni formato d'esame richiede un approccio diverso. L'AI può aiutarti a prepararti in modo mirato.
Strategie per esami a risposta multipla
"Ho un esame a risposta multipla di [materia]. Aiutami con:
Tecniche per identificare elementi di distrazione comuni nelle domande
Strategie per eliminare opzioni improbabili
Metodi per gestire situazioni di dubbio tra due risposte
Approcci per domande con formulazioni negative o doppie negazioni
Consigli su come distribuire il tempo quando alcune domande richiedono calcoli o analisi approfondite"
Strategie per esami orali
"Devo affrontare un esame orale di [materia]. Aiutami a:
Preparare un'introduzione concisa per ciascun argomento principale
Sviluppare strategie per guadagnare tempo quando necessito di riflettere
Tecniche per strutturare risposte complete ma non divaganti
Metodi per dimostrare conoscenza di collegamenti interdisciplinari
Consigli su come gestire domande inaspettate o di cui non conosco la risposta"
Il giorno dell'esame: massimizzare la performance
Anche la preparazione dell'ultimo giorno e delle ore precedenti l'esame può fare la differenza.
Routine pre-esame ottimale
"Il mio esame di [materia] sarà [domani/tra X ore]. Suggeriscimi:
Come organizzare le ultime ore di studio in modo produttivo
Una routine per la sera prima/mattina dell'esame
Strategie per mantenere energia mentale e fisica ottimali
Tecniche di rilassamento veloci da utilizzare prima di entrare nell'aula
Un metodo per ripassare concetti chiave senza sovraccaricare la memoria a breve termine"
Nella prossima puntata
Esploreremo come utilizzare l'intelligenza artificiale per progetti di gruppo e collaborativi, con strategie per il brainstorming, la suddivisione dei compiti e la creazione di presentazioni d'impatto.
Dalla nostra community di Pionieri e Pioniere
Ogni settimana raccogliamo i migliori approfondimenti, tutorial, guide pratiche e casi d’uso dei nostri iscritti all’Avamposto dei Pionieri. Cliccando in basso puoi leggere il contenuto gratuito della settimana.
Paolo Pastore, Intermediario assicurativo, esperto AI in ecosistema Google e appassionato d’arte, offre una guida approfondita (con esempi) per conoscere davvero le potenzialità di Veo 2 e Whisk: due strumenti di Google che promettono di rivoluzionare la creazione video e il brainstorming creativo
Come usare Veo 2 e Whisk per creare video e far esplodere la tua creatività
Negli ultimi mesi il lavoro di Google, nell’affollato panorama dell’intelligenza artificiale generativa, sembra inarrestabile. Il colosso di Mountain View ci ha abituati a continue novità, in divesi settori di applicazione (es. codifica, modelli AI avanzati, progetti sperimentali, “quaderni interattivi” come NotebookLM, etc). Oggi mettiamo sotto la lente di ingrandimento due strumenti affascinanti: Veo 2, un potente generatore di video [2], e Whisk, uno sperimentale remixer di immagini. Sono diversi, ma come vedremo, più connessi di quanto sembri.
In questo articolo faremo un viaggio per capire davvero questi due strumenti: esploreremo nel dettaglio le loro funzionalità principali, le specifiche tecniche (cosa promettono e cosa offrono oggi), le diverse modalità di accesso e i costi associati. Vedremo a chi sono rivolti, i loro punti di forza e i limiti attuali, e faremo anche un breve confronto con altri player come Sora.
Infine, analizzeremo come Google li posiziona nella sua strategia complessiva e come interagiscono all'interno del suo ecosistema, con alcuni esempi pratici.
Pronti a scoprire le due facce della creatività AI di Google?
Capitolo 1: Google Veo 2 - Il Regista AI
1.1 Cos'è Veo 2?
Veo 2 è il modello di punta di Google per creare video partendo da istruzioni scritte (prompt testuali) o da immagini.
Sviluppato da Google DeepMind [1], punta a generare video di altissima qualità, realistici e coerenti. La sua forza sta nella capacità di comprendere la fisica del mondo reale, il movimento e persino il "linguaggio cinematografico". Questo significa che puoi chiedergli non solo cosa mostrare, ma anche come mostrarlo (es. "usa un grandangolo", "fai una carrellata dal basso"). Per garantire trasparenza e combattere la disinformazione, ogni video include una filigrana digitale invisibile chiamata SynthID [1].
1.2 Specifiche Tecniche: Risoluzione, Durata e Dettagli (tra Potenziale e Realtà)
Qui le cose si fanno interessanti.
Google dichiara che Veo 2 può raggiungere risoluzioni fino a 4K e creare video lunghi diversi minuti [1]. Tuttavia, la realtà attuale per chi ci mette le mani sopra (tramite Gemini Advanced, Vertex AI, ecc.) è diversa: si parla generalmente di video a 720p con una durata massima di 5-8 secondi [3]. Il frame rate standard è di 24 FPS e supporta formati 16:9 e 9:16 [3].
Perché questa differenza?
Probabilmente è una strategia voluta. Generare video lunghi e in alta risoluzione costa tantissimo (in termini di calcolo). Rilasciare le funzionalità gradualmente permette a Google di gestire i costi, migliorare la stabilità e magari riservare il "top di gamma" a clienti specifici o aggiornamenti futuri.
1.3 Come Accedere a Veo 2: Un Labirinto di Opzioni (Vertex AI, Gemini API, Google AI Studio, Gemini Advanced, Labs...)
Accedere a Veo 2 non è (ancora) semplice come aprire un'app.
Google ha scelto un approccio multi-canale [3]:
Vertex AI: La piattaforma per aziende e sviluppatori professionisti. Si accede tramite API, SDK o l'interfaccia Vertex AI Studio (con la sua sezione "Media Studio"). Spesso richiede di essere in una "allowlist" (lista d'attesa/approvazione). Offre il massimo controllo sui parametri [3].
Gemini API: Pensata per sviluppatori che vogliono integrare Veo 2 nelle loro app [4]. Accessibile via API REST/SDK con piani a pagamento [5].
Google AI Studio: Offre un'interfaccia utente "no-code" per esplorare e sperimentare con Veo 2, tipicamente per testare le funzionalità della Gemini API prima di un'integrazione più complessa [4, 15]. Può offrire accesso gratuito per test e costituisce uno strumento molto prestante che si connette con tutto il vasto ecosistema di Google.
Gemini Advanced (Google One AI Premium): Per utenti finali "premium". Veo 2 è integrato nell'interfaccia di Gemini (web e mobile) e si seleziona da un menu [6]. L'accesso è stato reso disponibile gradualmente.
VideoFX (Google Labs): Uno strumento sperimentale che usa Veo 2. L'accesso avviene tramite waitlist [1].
YouTube Shorts: In futuro, si prevede un'integrazione diretta [1].
Questo approccio segmentato permette a Google di offrire lo strumento giusto (con controlli e costi diversi) a pubblici diversi, ma richiede un po' di pazienza e ricerca per capire quale sia la via d'accesso più adatta.
Ecco due tabelle che riassumono le specifiche e le modalità di accesso attuali basate sui documenti forniti:
Guide premium settimanali dei Pionieri/e disponibili nell’Avamposto
Quando un’azienda si dichiara “AI‑first”, taglia i costi o crea valore?: Antonio Graziano, SEO, SEM ed esperto di automazioni, CRM e AI, analizza pro e contro per un’azienda AI-First. Come verrà percepito dal pubblico un prodotto interamente creato dall’AI? La produzione in serie eroderà il valore del brand? Team più snelli alla Duolingo, con pochi super specialisti AI, creeranno la prossima startup che farà concorrenza all’azienda madre? E che dire del lavoro: sta per nascere una nuova ondata di professioni o stavolta la situazione è più tragica rispetto alle ultime innovazioni?
La creatività insostituibile: coltivare il pensiero originale nell'era dell'IA - Nenzi Condipodaro descrive il valore unico e non replicabile dell’esperienza umana come patrimonio individuale e di specie, l’importanza di interrogarsi che è alla base della filosofia, ma anche di farlo in modo creativo e inatteso che è un fondamento delle scienze e del progresso, l’importanza della pratica quotidiana nel coltivare lo spirito critico e la curiosità. E ci offre tanti utili spunti pratici per valorizzare il nostro utilizzo dell’AI, amplificando le nostre specificità e il nostro essere umani.
Come sto impostando la mia newsletter con l’AI: Mauro Mazzaglia, co-titolare di Maestro Blindati e Fondatore di Assoroom (prima associazione italiana per showroom di porte e finestre), condivide la sua strategia per creare newsletter coinvolgenti fondendo le potenzialità di più AI. Vediamo come far cooperare ChatGPT, NotebookLM e Canva in modo davvero efficace.
Come ho usato l’AI per creare una web app che facilita il lavoro dei preposti alla sicurezza: Giuseppe Strifezza ci mostra le potenzialità dell’AI nella programmazione condividendo una web app che aiuta a snellire e digitalizzare la registrazione delle ispezioni mantenendo tutto sincronizzato con Google Sheets.
ChatGPT ti sceglierà le serie TV su Netflix
Netflix introdurrà una ricerca conversazionale alimentata da ChatGPT di OpenAI nel prossimo aggiornamento della sua app. Gli utenti potranno utilizzare frasi naturali come "voglio qualcosa di divertente e leggero" invece di digitare titoli specifici. La funzione debutterà questa settimana in versione beta sull'app iOS, dopo i test iniziali in Australia e Nuova Zelanda. L'aggiornamento include anche l'adattamento intelligente dei titoli alle lingue preferite, un feed di clip verticali per scoprire contenuti e una homepage TV ridisegnata con etichette più chiare per le classifiche.
L’AI diventa maestro di Pokémon
Gemini 2.5 Pro, il modello di intelligenza artificiale più avanzato di Google, ha completato con successo Pokémon Blu, videogioco del 1996. L'esperimento è stato condotto dall'ingegnere Joel Z. utilizzando una "imbracatura per agenti" che fornisce all'IA una visione del gioco e la capacità di interagire con esso. Questo traguardo dimostra le capacità di pianificazione a lungo termine del Modello Linguistico di Grandi Dimensioni (LLM) e la sua abilità nel gestire contemporaneamente informazioni visive e testuali, aprendo prospettive per applicazioni future in software complessi.
Safari sfida Google con l’AI
Apple valuta l'integrazione in Safari dei motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale di OpenAI, Perplexity e Anthropic. La notizia è emersa durante la testimonianza di Eddy Cue nella causa antitrust contro Google. Questi motori, invece di elencare collegamenti, elaborano le informazioni online generando riassunti in linguaggio naturale. Google attualmente paga circa 20 miliardi di dollari annui per rimanere il motore predefinito su dispositivi Apple. L'annuncio ha causato un calo del 7% delle azioni Alphabet, mentre Apple ha già avviato colloqui tecnici con Perplexity.
La nuova AI di Google punta tutto sul coding
Google ha lanciato Gemini 2.5 Pro Preview, mantenendo invariato il prezzo del modello precedente. Questa versione risolve problemi segnalati dagli sviluppatori: riduce gli errori nell'invocazione di funzioni, migliora la capacità di attivazione automatica e ottimizza la ristrutturazione del codice. Sul fronte della creazione di interfacce, genera codice HTML, CSS e JavaScript con layout già raffinati. Nei test supera i concorrenti nella creazione di applicazioni web e nella comprensione video, raggiungendo l'84,8% di accuratezza nel benchmark VideoMME.
OpenAI ripensa al nonprofit (ecco il motivo)
OpenAI ha annunciato una svolta strategica, trasformando la sua divisione commerciale in una Società Benefit (PBC), mantenendo al contempo il controllo nell'organizzazione nonprofit originaria. Questa decisione segna un'inversione rispetto ai precedenti piani di diventare completamente a scopo di lucro. Il cambiamento, simile alla struttura adottata da Anthropic e Patagonia, arriva dopo pressioni da gruppi civici, ex dipendenti e una battaglia legale con Elon Musk. Sam Altman ha spiegato che questa mossa permetterà di raccogliere fondi mantenendo la missione etica originale.
I CEO americani: “AI obbligatoria a scuola”
Oltre 250 dirigenti tecnologici hanno firmato una lettera aperta esortando gli stati americani a introdurre corsi di intelligenza artificiale e informatica come requisiti obbligatori per il diploma di scuola superiore. L'iniziativa mira a mantenere la competitività degli USA rispetto a nazioni come la Cina e a preparare gli studenti come "creatori di IA". La lettera evidenzia che un singolo corso di informatica alle superiori può aumentare dell'8% i salari iniziali in qualsiasi carriera. L'appello coincide con un decreto esecutivo che istituisce una task force per l'insegnamento dell'IA.
Nvidia rivoluziona la trascrizione audio
Nvidia ha rilasciato Parakeet V2, un modello di riconoscimento vocale automatico (ASR) a codice aperto capace di trascrivere un'ora di audio in appena un secondo con precisione commerciale. Il modello ha conquistato il primo posto nella classifica Open ASR con un tasso di errore del 6,05%, superando soluzioni come ElevenLabs Scribe e OpenAI Whisper. Con licenza CC-BY-4.0 e 600 milioni di parametri, offre funzionalità avanzate come marcatura temporale precisa, gestione di maiuscole e punteggiatura, e trascrizione di testi cantati in parole.
HeyGen innova gli avatar AI (ancora una volta)
HeyGen ha lanciato Avatar IV, un modello di intelligenza artificiale capace di creare animazioni realistiche partendo da una singola foto. Il sistema utilizza un motore "audio-to-expression" che analizza la voce per generare movimenti facciali fotorealistici, micro-espressioni e gesti delle mani. Funziona con inquadrature laterali e soggetti diversi, inclusi animali e personaggi anime, supportando formati a figura intera, mezza figura e ritratto. Il modello eccelle nella creazione di contenuti in stile influencer, avatar cantanti, personaggi per videogiochi e podcast visivi espressivi.
“Video AI 30 volte più velocemente”
Lightricks ha annunciato LTXV-13B, un modello di generazione video a codice aperto che promette di creare contenuti di alta qualità 30 volte più velocemente dei concorrenti, funzionando su hardware di consumo standard. Il sistema utilizza il "rendering multiscala", che crea video a strati di dettaglio per risultati più fluidi e coerenti. Include strumenti di controllo del movimento della telecamera, modifica dei fotogrammi chiave e sequenziamento multi-ripresa. È disponibile gratuitamente per aziende con fatturato inferiore a 10 milioni di dollari e si avvale di partnership con Getty Images e Shutterstock per i dati di addestramento.
OpenAI vuole aprire il suo Stargate al mondo
OpenAI ha avviato "OpenAI for Countries", iniziativa globale per aiutare le nazioni a sviluppare infrastrutture di intelligenza artificiale personalizzate, estendendo gli obiettivi del suo progetto Stargate da 500 miliardi di dollari. L'azienda collaborerà con i governi per costruire centri dati locali e adattare i propri prodotti alle lingue e contesti culturali specifici, creando versioni di ChatGPT su misura per migliorare sanità, istruzione e servizi pubblici. Il finanziamento sarà condiviso tra OpenAI e i paesi partecipanti, con l'obiettivo iniziale di 10 progetti in nazioni democratiche, rafforzando la leadership statunitense nel settore dell'IA.
Se vuoi aumentare la tua produttività con l’AI
Abbiamo creato una scuola di intelligenza artificiale per aiutarti a restare competitivo/a nel lavoro e nello studio. Ci trovi video corsi pratici sempre aggiornati da guardare quando vuoi, risorse da usare subito e una community di oltre 350 professionisti/e.
Con meno di 1€ al giorno ottieni:
16 corsi pratici costantemente aggiornati (video lezioni brevi da applicare subito)
Oltre 650 prompt testati pronti all'uso
Community riservata di 350+ professionisti che condividono strategie vincenti
Webinar live con esperti/e di settore che rispondono alle tue domande
Area newsletter curata da giornalisti professionisti
💶 Per supportare docenti e studenti universitari e diffondere l’uso dell’AI nelle scuole e tra i ragazzi abbiamo lanciato uno sconto del 40% su tutti gli abbonamenti.
Per usufruirne scrivi a iaxtutti@gmail.com.
🙏 Ringraziamenti
Oggi un ringraziamento speciale va a Giovanni Fantoni: la tua curiosità nello sperimentare l’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento è stimolante e rappresenta un esempio preziosissimo per la nostra community.
📹 Nelle prossime puntate
Vedremo come unire la potenza delle automazioni alle potenzialità dell’intelligenza artificiale per rivoluzionare il tuo flusso di lavoro.
Seguici dove preferisci per non perdere i prossimi contenuti e risorse: