Super AI di Microsoft batte i medici e una band virtuale conquista Spotify
Microsoft supera i medici nelle diagnosi, band AI raggiunge 500mila ascoltatori, Altman vs Meta per i migliori talenti. Tutorial ChatGPT, ElevenLabs e news Veo 3.
Ogni sabato nella newsletter gratuita di IA per tutti trovi tutorial, rubriche e prompt per aumentare la tua produttività con l’intelligenza artificiale, usare l’AI in modo pratico per i tuoi progetti e essere informato/a su tutte le novità. Iscriviti gratis e ricevi subito oltre 300 prompt selezionati da copiare nelle tue AI preferite. Siamo già più di 6600!
Questa settimana condivideremo tutorial completi sui comandi nascosti di ChatGPT per immagini straordinarie e ti spiegheremo come creare podcast realistici con ElevenLabs. In regalo trovi 3 assistenti digitali specializzati per giornalisti e continua la nostra rubrica pratica per passare da un’idea di prodotto a al piano operativo concreto.
Nelle news principali scoprirai come Microsoft batte i medici di 4 volte nelle diagnosi complesse, la guerra dei talenti tra Altman e Meta con offerte da 300 milioni di dollari, e come una band AI ha conquistato 500mila ascoltatori su Spotify senza che nessuno se ne accorgesse. Inoltre, Google rilascia Veo 3 in Italia con audio sincronizzato, Cloudflare cambia le regole del web per proteggere gli editori dai crawler AI e Copilot viene scelto dalla Premier League
Da non perdere: l'intelligenza artificiale Centaur che vuole svelare il comportamento umano e i piani di Google per trasformare Veo 3 nella base grafica dei videogiochi del futuro.
Partiamo!
🎁 Iscriviti gratis e ricevi subito +300 prompt
Accedi subito a tutti i prompt e non perdere le prossime newsletter.
ChatGPT: 3 nuove funzionalità potenti che amerai
I progetti di ChatGPT diventano ancora più utili grazia alla modalità vocale avanzata e la ricerca profonda. E i GPTs ora permettono di scegliere tra diversi modelli rendendo ChatGPT più utile per tutti i tuoi progetti.
ChatGPT, ecco i comandi segreti per immagini straordinarie
ChatGPT produce immagini con alcuni comandi nascosti che pochi conoscono e che puoi utilizzare direttamente in chat! In questo video scoprirai tutti i parametri per personalizzare la produzione delle tue immagini. Ps. si tratta solo della prima puntata!
Scrivi un libro con ChatGPT usando i progetti da PRO!
Vediamo come trasformare ChatGPT in una squadra di assistenti specializzati nella costruzione di storie memorabili. E sfrutta al massimo la capacità vocale potenziata dai tuoi documenti per consigli davvero utili e specifici.
Come creare un podcast con l’AI di ElevenLabs
Con la doppiatrice professionista Sara Elisa Frison come generare voci davvero realistiche semplicemente chiacchierando con l’intelligenza artificiale di ElevenLabs. Sfrutteremo la modalità Actor Mode.
✍️ 3 Assistenti AI gratis per giornalisti
Oggi ti regalo un tuo team di assistenti digitali specializzati nel supporto del lavoro redazionale! Clicca sul pulsante in basso per sbloccare gratis i 3 assistenti.
Come avere grandi idee con l’AI e realizzarle (pt.2)
Hai un'idea brillante ma non sai da dove iniziare? Il gap tra "eureka!" e "piano concreto" affossa il 90% dei progetti digitali prima ancora che vedano la luce.
L'intelligenza artificiale ti aiuta a strutturare i tuoi progetti senza perdere creatività, trasformando il caos mentale in azioni precise e misurabili.
Architettura del progetto: dividere per conquistare
La nostra app per le spese condivise dalla settimana scorsa deve diventare un piano operativo. Invece di pensare "creo un'app", dividiamo il progetto in componenti gestibili.
Prompt per la strutturazione:
"Trasforma questa idea di app per gestione delle spese condivise che punta sulla semplicità estrema in un piano operativo diviso in 4-6 macro-aree. Per ogni area indica: obiettivo principale, 3 azioni concrete, tempo stimato, risorse necessarie."
Risultato del piano strutturato:
Area 1 - Prototipo funzionale:
obiettivo: testare l'idea base,
azioni: creare mockup (modello semplificato), sviluppare un inserimento spese, testare calcoli automatici
Area 2 - Interfaccia utente:
obiettivo: massima semplicità,
azioni: studiare app esistenti, progettare flusso utente, testare usabilità
Area 3 - Sincronizzazione dati:
obiettivo: condivisione in tempo reale,
azioni: scegliere database, implementare sync, gestire conflitti
Cosa fare prima: questione di priorità
Con le macro-aree definite, serve decidere l'ordine. L'intelligenza artificiale considera fattori che spesso trascuriamo.
Prompt aiutarti a fare ordine:
"Ho queste aree del mio progetto app spese: prototipo funzionale, interfaccia utente, sincronizzazione dati, sistema notifiche, integrazione pagamenti, marketing. Ordinale per priorità considerando: impatto sull'utente finale, facilità di realizzazione, costi."
Il risultato potrebbe sorprenderti: spesso le funzionalità che sembrano fondamentali sono in realtà secondarie rispetto a quelle che dimostrano il valore del progetto.
Gestione dei rischi: anticipare i problemi
Prompt per l'analisi dei rischi:
"Analizza questo piano per app gestione spese condivise e individua i 5 rischi principali che potrebbero farlo fallire. Per ogni rischio proponi una strategia di prevenzione e una di recupero."
Nel nostro esempio emergeranno rischi come: utenti che non adottano l'app, problemi di sincronizzazione, concorrenza di app esistenti. Per ognuno avrai strategie concrete prima che il problema si manifesti.
Consiglio della settimana
Un piano che non prevede intoppi è un piano che non ha mai incontrato la realtà. Usa l'intelligenza artificiale per immaginare scenari difficili prima che si verifichino.
La settimana prossima vedremo come realizzare i primi step del nostro piano: dal prototipo minimo ai test con utenti reali, usando l'intelligenza artificiale come assistente.
Microsoft supera i medici di 4 volte nelle diagnosi complesse
L'intelligenza artificiale MAI Diagnostic Orchestrator di Microsoft ha raggiunto risultati straordinari: risolve l'85,5% dei casi medici complessi contro il 20% dei medici esperti. Il sistema simula un team medico virtuale con agenti specializzati per generazione di ipotesi, selezione di test e monitoraggio dei costi. Oltre alla precisione superiore, costa anche meno: 2.397 dollari per caso contro i 2.963 dei medici umani. Il CEO Mustafa Suleyman la definisce "un grande passo verso la superintelligenza medica".
Altman risponde a muso duro alla caccia ai talenti di Meta
Sam Altman ha inviato un messaggio infuocato su Slack ai ricercatori OpenAI dopo il tentativo di Meta di "rubare" i migliori talenti. Meta ha offerto pacchetti fino a 300 milioni di dollari in quattro anni, ma secondo Altman ha dovuto "scendere parecchio nella loro lista" non riuscendo a convincere i target principali. Il CEO di OpenAI ha promesso di rivalutare le compensazioni della divisione ricerca, sostenendo che le azioni OpenAI hanno "molto, molto più potenziale di crescita" rispetto a Meta. Ha anche avvertito che le tattiche di Meta creerebbero "profondi problemi culturali".
Cloudflare cambia le regole per l’AI e tende una mano agli editori
Cloudflare ha rivoluzionato le politiche del web bloccando automaticamente i crawler di intelligenza artificiale sui nuovi siti web e lanciando un marketplace dove gli editori possono far pagare le intelligenze artificiali per accedere ai contenuti. La decisione arriva dopo dati scioccanti: i crawler di OpenAI scansionano i siti 1.700 volte per ogni rinvio, Anthropic addirittura 73.000 volte, contro le 14 volte di Google. Media come Condé Nast, TIME e The Atlantic hanno aderito all'iniziativa, lamentando perdite di traffico dovute alle intelligenze artificiali che rispondono alle domande senza citare le fonti originali.
OpenAI lancia consulenza enterprise: si parte da 10 milioni di dollari
OpenAI ha costruito un braccio di consulenza che richiede un impegno minimo di 10 milioni di dollari per personalizzare modelli di intelligenza artificiale per le aziende. La startup ha assunto quasi una dozzina di "ingegneri dispiegati sul campo", molti provenienti da Palantir, per guidare clienti nella personalizzazione dei modelli e nello sviluppo di app. Alcuni accordi raggiungono centinaia di milioni di dollari su più anni. OpenAI ha recentemente ottenuto un contratto da 200 milioni con il Pentagono, con altri clienti enterprise che includono Morgan Stanley e Grab.
Baidu rilascia ERNIE 4.5 open source per sfidare DeepSeek
Il gigante cinese Baidu ha rilasciato come open source 10 versioni della sua nuova famiglia di modelli ERNIE 4.5, incluso un sistema multimodale da 424 miliardi di parametri che supera DeepSeek V3 sui benchmark chiave pur essendo la metà delle dimensioni. I modelli vanno da versioni minuscole da 300 milioni di parametri a sistemi massivi da 424 miliardi, tutti disponibili sotto licenza Apache 2.0 su Hugging Face. Il modello più grande di Baidu batte DeepSeek V3 su 22 dei 28 benchmark testati. Questa mossa segna il primo ingresso di Baidu nei modelli open source, arrivando dopo che il CEO si era dichiarato contrario a questa strada.
Chai-2 progetta anticorpi come "Photoshop per proteine"
L'intelligenza artificiale Chai-2, supportata da OpenAI, crea anticorpi funzionali per lo sviluppo farmaceutico raggiungendo un tasso di successo del 20%, un miglioramento di 100 volte rispetto ai metodi tradizionali che tipicamente ottengono meno dello 0,1%. Il modello ha progettato anticorpi contro 52 diversi target di malattie, trovando trattamenti efficaci per metà di essi testando solo 20 candidati ciascuno. Mentre la scoperta tradizionale di anticorpi richiede lo screening di milioni di candidati per mesi o anni, Chai-2 fornisce risultati in sole due settimane. I ricercatori descrivono il sistema come "Photoshop per proteine", permettendo agli scienziati di specificare esattamente dove gli anticorpi dovrebbero attaccarsi ai target delle malattie.
Grammarly compra Superhuman per creare la piattaforma AI definitiva
Grammarly ha acquisito la piattaforma email Superhuman per accelerare la creazione di una piattaforma di produttività AI multi-agente centrata sulle caselle di posta degli utenti. L'acquisizione mira a trasformare l'email nel centro di controllo per agenti di intelligenza artificiale specializzati in diverse attività di produttività. Superhuman era già nota per la sua interfaccia email veloce e intelligente, ora questa tecnologia si integrerà con le capacità di scrittura AI di Grammarly.
Amazon lancia DeepFleet: intelligenza artificiale che guida migliaia di robot
Amazon ha implementato DeepFleet, un'intelligenza artificiale che instrada i robot dei magazzini il 10% più velocemente, riducendo i costi e accorciando i tempi di consegna. L'annuncio coincide con il raggiungimento del milionesimo robot nell'ecosistema Amazon. Il sistema ottimizza automaticamente i percorsi e le operazioni di migliaia di robot che lavorano contemporaneamente nei centri di distribuzione. DeepFleet rappresenta un passo significativo nell'automazione logistica, dove ogni incremento di efficienza si traduce in milioni di dollari di risparmi e migliori esperienze per i clienti.
X sperimenta chatbot intelligenza artificiale per le Community Notes
X (ex Twitter) sta lanciando un programma pilota che permetterà ai chatbot di intelligenza artificiale di creare Community Notes sulla piattaforma social. Le Community Notes sono il sistema di fact-checking collaborativo di X che permette agli utenti di aggiungere contesto e correzioni ai post. L'integrazione dell'intelligenza artificiale potrebbe accelerare il processo di moderazione dei contenuti e migliorare l'accuratezza delle informazioni sulla piattaforma. Il test rappresenta un'evoluzione significativa nel modo in cui le piattaforme social gestiscono la disinformazione.
Premier League porta Microsoft Copilot nei suoi canali
La Premier League inglese ha annunciato una partnership per integrare Microsoft Copilot nelle sue piattaforme, permettendo ai tifosi di avere interazioni più personalizzate. L'integrazione dell'intelligenza artificiale nei canali ufficiali del campionato più seguito al mondo promette di rivoluzionare l'esperienza dei fan. I tifosi potranno ottenere statistiche personalizzate, analisi delle partite e contenuti su misura attraverso l'assistente AI di Microsoft. La partnership segna un importante precedente per l'uso dell'intelligenza artificiale nello sport professionistico e nell'intrattenimento.
Band AI diventa virale su Spotify con 500mila ascoltatori mensili
La band misteriosa "The Velvet Sundown" ha raggiunto oltre 500.000 ascoltatori mensili su Spotify prima di essere smascherata come un "esperimento artistico" da Rolling Stone. La musica è stata creata interamente usando l'intelligenza artificiale Suno, sfruttando la funzione "Persona" per mantenere uno stile vocale coerente. I due album sono apparsi sulle piattaforme streaming a giugno senza la band avesse account social attivi, destando sospetti tra utenti Reddit e musicisti. Spotify non richiede di specificare che i contenuti sono generati da intelligenza artificiale, permettendo ai brani di diffondersi attraverso più di 30 playlist. L’episodio ha dimostrato come sia difficile distinguere musica generata dall’AI da quella prodotta da artisti umani. Inoltre i numeri dimostrano che moltissime persone avevano apprezzato le canzoni.
Sakana AI insegna alle intelligenze artificiali a collaborare
Il laboratorio giapponese Sakana AI ha introdotto AB-MCTS, un algoritmo che permette a modelli di intelligenza artificiale concorrenti di collaborare su problemi complessi. Il sistema combina ChatGPT, Gemini e DeepSeek usando ricerca adattiva, risolvendo il 30% dei puzzle ARC-AGI-2 contro il 23% dei migliori modelli individuali. L'algoritmo alloca dinamicamente diversi modelli basandosi sui punti di forza, con alcuni che gestiscono la strategia mentre altri eccellono nella programmazione. I ricercatori hanno scoperto che i modelli possono costruire sugli errori reciproci, con un modello che corregge le risposte sbagliate di un altro per raggiungere soluzioni corrette.
Ricercatori creano Centaur: intelligenza artificiale per capire il pensiero umano
I ricercatori di Helmholtz Munich hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale chiamato Centaur che simula il processo decisionale e il comportamento umano con estrema precisione. Il modello è stato addestrato su dati di 60.000 partecipanti attraverso 160 esperimenti psicologici, imparando a replicare i modelli decisionali umani. Centaur ha superato 14 modelli cognitivi tradizionali su 31 dei 32 compiti testati, con previsioni accurate in scenari di gioco d'azzardo, memoria e risoluzione problemi. I ricercatori mirano a usare Centaur come "laboratorio virtuale" per testare teorie e comprendere meglio i processi cognitivi dietro il pensiero umano e la salute mentale.
Google rilascia Veo 3 in Italia
Google ha iniziato a distribuire Veo 3, il suo modello più avanzato per la generazione automatica di video, agli utenti dell'assistente Gemini in 159 Paesi. La funzione è disponibile solo per gli abbonati al piano AI Pro (21,99 euro al mese) e Ultra (274,99 euro al mese) permette di creare fino a tre clip al giorno di otto secondi con risoluzione 720p. A differenza dei predecessori, Veo 3 aggiunge audio sincronizzato con dialoghi, rumori d'ambiente e musica, oltre a una resa più accurata di fisica, ombre e movimento labiale. Josh Woodward di Google ha anticipato che il gruppo sta testando la funzione "foto-in-video" che permetterà di animare immagini statiche.
Demis Hassabis, CEO di DeepMind, ha lasciato intendere su X che Veo 3 potrebbe evolvere verso la creazione di videogiochi interattivi. Google sta lavorando per integrare Veo 3 con Genie 2, un modello capace di simulare fisica e reazioni di gioco, all'interno di Gemini 2.5 Pro. L'idea è usare Veo per la parte visiva e Genie per la logica di gioco, unendo resa cinematografica e interattività. Per ora Veo 3 è una "macchina da trailer", ma il passo verso livelli giocabili potrebbe non essere fantascienza.
Perplexity lancia piano Max da 200 dollari al mese
Perplexity ha lanciato Max, un nuovo piano da 200 dollari al mese che offre accesso illimitato ai suoi strumenti Labs, accesso anticipato a nuovi prodotti come il browser Comet e modelli avanzati. Il piano rappresenta un significativo aumento di prezzo rispetto alle offerte precedenti, posizionando Perplexity nel segmento premium del mercato dell'intelligenza artificiale. La mossa segue la strategia di altre aziende AI che stanno introducendo piani enterprise e premium per monetizzare le loro tecnologie più avanzate.
Anthropic verso 4 miliardi di fatturato annuo
Anthropic è sulla strada per raggiungere 4 miliardi di dollari di fatturato annuo, 4 volte superiore alle sue proiezioni all'inizio del 2025. La crescita esplosiva riflette l'adozione crescente dei modelli Claude da parte di aziende e sviluppatori. Il successo di Anthropic intensifica la competizione nel settore dell'intelligenza artificiale, con la startup che si posiziona come uno dei principali concorrenti di OpenAI.
Per questa settimana è tutto,
ci risentiamo sabato.
Andrea
Come possiamo aiutarti
Resta sempre aggiornato/a sull’AI
YouTube base (Tutorial approfonditi ed estratti corsi)
YouTube Pro (Tutorial extra, corsi, Webinar riservati, sconti e risposte prioritarie)
Substack (Newsletter settimanale)
LinkedIn (Tutorial e consigli su AI per lavoro e produttività)
Facebook (Condivisione dei tutorial di YouTube)
Avamposto dei Pionieri - Scuola di intelligenza artificiale
Aggiungiti ai 400+ Pionieri dell’Avamposto: la nostra scuola di intelligenza artificiale offre 16 video corsi sulle migliori AI, dirette con i docenti per fare le tue domande, 650+ prompt e risorse, webinar live con i migliori professionisti di settore, tutorial extra e i video del canale YouTube di IA per tutti senza pubblicità