Opus è il killer di ChatGPT? Musk e i nuovi AI Phone
Anthropic lancia una nuova versione della sua chatbot. Le ultime news sul futuro degli smartphone e sulla saga OpenAI-Musk.
Ecco di cosa parliamo:
Opus (Anthropic), nuovo killer di ChatGPT?
AI Phone: come saranno i nuovi smartphone
OpenAI-Musk: come parlare della saga a cena
LensGo AI: crea gratis video animati e immagini (tutorial)
Altman confermato al comando di OpenAI e nel consiglio di amministrazione
Come avere più news e approfondimenti
🆕 Opus (Anthropic), nuovo killer di ChatGPT?
L’azienda Anthropic ha lanciato i nuovi modelli di intelligenza artificiale:
Claude 3 Haiku: più veloce e per attività che non richiedono grande potenza;
Claude 3 Sonnet: il modello intermedio con alcune caratteristiche simili a ChatGPT-4;
Claude Opus: il modello pro che l’azienda ha definito simile a un essere umano in diverse attività.
Il test condotto da TechCrunch evidenzia costo, punti di forza e di debolezza del modello più performante (Opus):
PREZZO 💸
20 dollari al mese
PRO 👍
analizza con grande efficacia documenti molto lunghi, per esempio in PDF, ed estrae i dati richiesti in modo estremamente preciso;
fornisce risposte pertinenti e prive di testo inutile a domande su fatti precedenti al 2023;
CONTRO 👎
non può collegarsi a internet e attingere informazioni dalla rete;
non può essere integrato con altre applicazioni e servizi. Per esempio non può collegarsi ad app che permettono di scrivere email (Gmail) o confrontare prezzi dei voli (con Kayak).
VALUTAZIONE BREVE ⚡
Buoni progressi nell’analisi di informazione complesse, ma scarsa integrazione con altri servizi e l’assenza di connessione a internet rendono il prezzo del modello troppo elevato.
Progetti come Google Gemini (con tutto l’ecosistema di app e servizi di Google) e ChatGPT mirano ad attestarsi come l’assistente di AI olistico per tutti i nostri desideri e le attività da svolgere.
Con simili premesse, un concorrente credibile non può essere tagliato fuori dalla rete e limitarsi a dare risposte su un database datato.
Al momento, Opus potrebbe avere un prezzo giustificato solo per nicchie di utenti molto specifiche, che hanno bisogno di analizzare quotidianamente documenti parecchio corposi e complessi. Per esempio? Analisti finanziari o ricercatori.
📱AI Phone: come saranno i nuovi smartphone
Dal Mobile World Congress (MWC) 2024 sono emersi alcuni trend interessanti per il futuro degli AI Phone, gli smartphone con l'intelligenza artificiale.
Senza app e con l'AI che fa da sistema operativo, i modelli di Brain AI e il Rabbit R1 hanno offerto spunti che fanno riflettere. Ne ho parlato in dettaglio nel video di seguito in cui ho mostrato il prototipo di Brain AI.
Le ultime novità sugli smartphone che integreranno l’intelligenza artificiale:
🗯️ la voce sostituirà le app: l’assistente di AI userà i servizi necessari in uno specifico momento;
🔍 personalizzazione: lo smartphone imparerà le tue abitudini e personalizzerà consigli, notifiche e tempi di utilizzo per ogni processo;
🔋efficienza: l’AI ottimizzerà l’uso della batteria, dell’illuminazione adattandola all’ambiente e delle applicazioni chiudendo o limitando quelle non utilizzate;
📸 adattabilità: strumenti come la fotocamera riusciranno a migliorare i settaggi in automatico, con luci e messa fuoco automatica;
🔐 sicurezza: maggiore efficienza contro frodi informatiche e truffe.
Ci sono però diversi problemi e incognite:
🛜 5G: indispensabile per far funzionare al meglio i grandi modelli di intelligenza artificiale;
🖥️ chip più performanti: per far girare gli algoritmi di AI con un aumento dei costi del prodotto;
⁉️ dati: che oggi vengono processati in cloud e che richiedono maggiore trasparenza sull’utilizzo e la memorizzazione di informazioni sensibili.
🍿OpenAI-Musk: come parlare della saga a cena
La saga OpenAI-Musk si arricchisce di altre puntate e porta un po’ di pepe nel mondo già elettrico dell’intelligenza artificiale. Ecco un utile riassunto che puoi utilizzare per farti trovare preparato a cena:
Cosa ha fatto e dice Musk:
ha denunciato OpenAI affermando che hanno già un’AGI (ChatGPT-4) e che non possono cederla in licenza a Microsoft perché l’accordo commerciale con l’azienda fondata da Bill Gates non lo prevede;
OpenAI ha tradito la sua missione originaria di ente no-profit e dovrebbe restituire i soldi ai primi investitori (Musk compreso, che parla di 100 milioni di dollari versati, 40 direttamente e 60 come affitti di uffici a San Francisco per ospitare il primo personale di OpenAI);
OpenAI deve rendere aperta e gratuita la sua tecnologia se vuole davvero trasformare l’intelligenza artificiale in uno strumento sicuro e indispensabile per un progresso positivo dell’umanità.
Cosa ha fatto e dice OpenAI:
Musk non è stato uno dei principali finanziatori dell’avvio dell’azienda perché ha versato solo 40 milioni dei 130 raccolti da Sam Altman (attuale Ceo di OpenAI) e George Brockman (co-fondatore di OpenAI e attuale residente della società);
Musk voleva accorpare OpenAI a Tesla e dirigere l’azienda attivamente;
Musk era d’accordo a rendere l’azienda profit quando si è reso conto che per sviluppare un’AGI servivano molti più soldi.
Qui puoi leggere le dichiarazioni di OpenAI corredate di email fra Altman, Brockman e Musk.
📷 LensGo AI: crea gratis video animati e immagini (tutorial)
✅ Altman confermato al comando di OpenAI e nel consiglio di amministrazione
Sam Altman è stato reintegrato nel consiglio di amministrazione come CEO, dopo l’analisi condotta dallo studio legale WilmerHale in seguito ai fatti dello scorso novembre (2023).
Altman era stato cacciato dal vecchio consiglio di amministrazione, prima di essere reintegrato pochi giorni dopo.
WilmerHale ha vagliato oltre 30mila documenti ed ascoltato numerosi lavoratori di OpenAI e testimoni ritenuti rilevanti per i fatti accertati.
Dalle indagini è emerso che il motivo della cacciata di Altman era legato a dissidi con parte del precedente consiglio di amministrazione, che non aveva più fiducia nell’imprenditore, e non a ragioni oggettive come i progetti portati avanti da OpenAI o alla situazione finanziaria dell’azienda.
Altman torna così al suo posto con un consiglio di amministrazione più allineato alla sua visione (e rivoluzionato nei nomi). Qui puoi leggere quali sono le altre figure aggiunte nel nuovo organo direttivo.
➕ Come avere più news e approfondimenti
Se questo progetto ti piace:
entra nel gruppo Telegram di iapertutti.it e chatta con gli altri appassionati
entra nel gruppo Whatsapp per ricevere tutte le ultime news e i video (niente spam)
segui iapertutti.it
segui il canale YouTube dove pubblichiamo corsi gratuiti e approfondimenti utili sull’AI
Aiutaci a crescere condividendo questa newsletter con amici interessati (clicca sul tasto “Condividi”).